Discussione:Dialetti dell'area appenninica lucana

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Basilicata
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (febbraio 2009).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2009

Io credo che siano molto meno delle circa 100mila che vi sono state scritte. Potenza conta meno di 70mila abitanti, tra cui la stragande maggioranza non sono originari di Pontenza.

Persone

modifica

Il dato si riferisce a fonti certe, (Dizionario fonetico lucano, ecc) se hai delle altre fonti che attestano il tuo dato allora si può aprire una discussione altrimenti il dato di 100 mila rimane autorevole. --Brigante lucano aka Il conte 19:01, 22 apr 2008 (CEST)Rispondi

Risposta al conte

modifica

Non esistono fonti ufficiali e nemmeno certe. Si può parlare solo di dati più o meno attendibili. Potenza negli ultimissimi anni ha registrato un forte incremento di abitanti ma nonostante ciò non supera i 70mila abitanti. Pochissimi sono realmente originari di Potenza. Grossa parte dei potentini ha origini aviglianesi dove si parla un altro vernacolo. Come possono essere circa 100mila persone a parlare il potentino ? Credo invece che la discussione si posso aprire...basta farsi due (semplici) conti aritmetici.


Ho capito dove nasce l'errore, per dialetto potentino si intende una vasta zona della provincia di Potenza e non della sola città, infatti il dialetto potentino è anche chiamato appenninico-lucano, per quanto riguarda le fonti ora te le cito:

  • G. Devoto-G. Giacomelli , I dialetti delle regioni d'Italia , Firenze 1972
  • M. Melillo , Atlante fonetico lucano , Roma 1955
  • R. Bigalke , Dizionario dialettale della Basilicata , Winter Universitatsverlong , Heidelberg 1980
  • F. Avolio , Bommèsprə. Profilo linguistico dell'Italia centro-meridionale, Gerni, San Severo 1995

Se hai tempo ed una biblioteca a portata di mano ti consiglio di leggere questi volumi o parte di essi, in questo modo i tuoi dubbi potrebbero sciogliersi. Ciao --Brigante lucano aka Il conte 10:33, 25 apr 2008 (CEST)Rispondi

Origine del dialetto potentino

modifica

Il dialetto di Potenza e di alcuni centri limitrofi appartiene al gruppo gallo-italico, di origine settrentrionale e di natura fortemente differente rispetto a quella dei comuni dialetti meridionali. Visto l'arrivo di numerosi cittadini originari di altri paesi lucani, nei decenni scorsi come al giorno d'oggi, con i propri dialetti assolutamente estranei a quello potentino, si può tranquillamente affermare che il numero dei parlanti effettivi sia notevolmente inferiore tanto a 100.000 (l'area metropolitana della città), quanto a 70.000 (gli abitanti del comune), attestandosi, forse, al di sotto dell' 1% dei residenti in città (N.B.: è una percentuale del tutto indicativa). Se c'è volontà sufficiente a compilare una voce sul dialetto di Potenza, credo sia imprescindibile la conoscenza e lo studio scientifico di una lingua antica e particolare che, nel corso del Novecento, ha subito un graduale e forse irreversibile processo di contaminazione.

Area Metropolitana di Potenza

modifica

Ho pensato di togliere questa parte banalmente perché l'Area Metropolitana di Potenza è composta da quasi tutti i comuni "Gallo-Italici" (eccezione Anzi, Avigliano, Pietragalla, Ruoti e Brindisi di Montagna) che a loro volta differiscono come affermato (Ruoti e Pietragalla sono molto simili ad Avigliano).

Da controllare

modifica

«La sillaba «ss» si trasforma nel suono «sci» (es. scienza).»

Frase eliminata dalla voce perché incomprensibile (o insensata): da quando "ss" è una sillaba? e da quando "scienza" si scrive "ssenza" e si pronuncia "scienza"? --Utonto 22:21, 13 apr 2009 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Dialetti dell'area appenninica lucana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:10, 27 feb 2018 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Dialetti dell'area appenninica lucana".