Discussione:Dialetto parmigiano

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Erre

modifica

perche' nessun cenno esplicito alla mitica "erre grattata"? :) Credo di capire che sia presente nel 'parmigiano' ma NON nel 'parmense'. O mi sbaglio? Fa una bella differenza sentire pronunciare “Co’ vot carpär ?” da uno o dall'altro :) --88.149.166.168 19:13, 9 ott 2006 (CEST)Rispondi

La erre del dialetto parmigiano è più o meno presente in tutto il territorio della provincia; nella zona di Salsomaggiore e Fidenza è particolarmente "grattata"; Non saprei fare la correlazione tra dialetto e la particolare pronuncia di questa consonante che comunque rimane anche anche quando gli abitanti di queste zone parlano correttamente italiano. Anche per me sarebbe interessante leggere il parere di qualche esperto in materia.--Lex 18:01, 9 mar 2007 (CET)Rispondi

La voce non è corretta

modifica

Mi spiace ma la voce DIALETTO PARMIGIANO non è corretta. Non vi sono testimonianze di derivazioni celtiche e gli esempi citati sono errori madornali Scrana deriva dal longobardo SKRAN, gozèn deriva dal portoghese COCINHO, parola importata durante il rinascimento ai tempi dei farnese. Soga, meglio soghètt deriva poi dallo Spagnolo soga, sempre importato durante la dominazione Farnesiana. I celti hanno abitato il territorio parmense per un periodo di tempo relativamente modesto e non hanno potuto influenzare il dialetto che si sarebbe venuto a formare sulla base, sostanzialmente, del latino e degli influssi germanici longobardi venendo ad arricchirsi con gli apporti di secoli di dominazioni allogene. (Francesi e Spagnoli principalmente) La cultura celtica era una cultura orale e le uniche testimonianze certe di lingue originatesi da essi si trovano nel ceppo gaelico.

Visto che, a quanto pare, di dialetto parmigiano te ne intendi, sei il benvenuto per cambiare, modificare e aggiungere come e quando lo vorrai. --Ottaviano Al Foro Romano 14:14, 6 feb 2007 (CET)Rispondi

Caro Ottaviano, non è che sia un'esperto di dialetto Parmigiano, è solo che tra le mie passioni c'è anche quella per le tradizioni della mia terra. Il fatto è che ormai siamo circondati da gente che vede Celti ovunque (non che in Emilia non ci siano stati, anzi!)e la cosa, come avrai capito mi da parecchio fastidio. Il dialetto Parmigiano attuale è il risultato di un paio di migliaia di anni di vicende storiche turbolente: colonizzazioni, invasioni, dominazioni straniere e guerre. Dovrei essere un glottologo per riuscire a ricostruirne il costrutto. Comunque ti regalo una perla. Io stesso (ho 29 anni) ho sentito il mio bisnonno buonanima riferirsi ad una persona come "felsa 'cmè un sold ad còràm" (falso come un soldo di cuoio). I soldi di cuoio li stampava l'imperatore Federico secondo di Svevia nel 1218 nella città di Vittoria, ovvero il campo fortificato che cingeva d'assedio Parma in quell'anno. Notevole vero?

Notevole davvero!! Se ne conosci altre, scrivile! Tutto fa brodo, e una buona voce su Wikipedia è una piccola goccia per salvare un dialetto che piano piano muore.... --Ottaviano Al Foro Romano 21:02, 7 feb 2007 (CET)Rispondi

Visita la wikipedia in dialetto parmigiano

modifica

Cliccando su "Visita la Wikipedia in Dialetto parmigiano!" si viene mandati alla pagina della lingua Emiliana http://eml.wikipedia.org/wiki/PP scritta in dialetto reggiano. Ci sara' un modo per far linkare direttamente quella in dialetto parmigiano? http://eml.wikipedia.org/wiki/PP_(PRA)

orientale o occidentale?

modifica

Salve, segnalo un'incongruenza abbastanza vistosa: il paragrafo intitolato 'Il parmense orientale' parla del parmense occidentale. Buona giornata a tutti,

Roberto Batisti

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:29, 22 giu 2021 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Dialetto parmigiano".