Discussione:Dicastero per le Chiese orientali

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Almàr23 in merito all'argomento Elenco delle regioni dove risiedono queste comunità nella sezione "Funzioni"

La voce non è oggettiva. E' evidentemente di parte cattolica. Lo scisma del 1054 è visto in chiave cattolica. Faccio un esempio. I cristiani armeni copti ecc. si dice che tornano nella comunione con il papa ecc. Questo significa attribuire al papa un primato religioso. Ora, il fatto che gli ortodossi neghino questo primato non è il fatto decisivo. Decisivo è che non si assume una posizione oggettiva. Bisogna trovare un'espressione più oggettiva: si schierano con il cattolicesimo romano, aderiscono al cattolicescimo romano...

Se sei in grado di migliorarla tu stesso e hai sottomano delle fonti che provino quello che dici, allora sei il benvenuto! :) --Maquesta Belin 14:26, 3 apr 2009 (CEST)Rispondi

Elenco delle regioni dove risiedono queste comunità nella sezione "Funzioni"

modifica

Ciao! Non sono sicuro che ciò che scrivo sia corretto, quindi non modifico direttamente la pagina, ma credo che se questo dicastero si occupa di tutte le Chiese cattoliche di rito orientale, l'elenco nella parentesi del terzo capoverso della sezione "Funzioni" sia molto incompleto (basti pensare all'assenza dell'India o dell'Ucraina dove mi pare che i fedeli delle chiese cattoliche di rito orientale non siano pochi). Se così fosse, varrebbe la pena di completarlo, magari dandogli un posto più di rilievo che una semplice parentesi... Grazie! --Congolandia.g (msg) 15:35, 21 nov 2022 (CET)Rispondi

Quel capoverso è impreciso e va riformulato, infatti sul sito web del dicastero viene spiegato meglio il senso della frase: il Dicastero, nelle regioni elencate in parentesi (eccetto quelle italiane e albanesi), ha "competenza territoriale" anche sui fedeli latini. Per il resto, come dici tu, si occupa di tutte le Chiese orientali. --Almàr23 (msg) 16:03, 21 nov 2022 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Dicastero per le Chiese orientali".