Discussione:Dimostrazione della trascendenza di e

Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da 2.234.133.64 in merito all'argomento Passaggi mancanti nella dimostrazione

Ho tradotto dall'inglese una dimostrazione, per favore, chi ne sa di più può dare un'occhiata.

Se vuoi un controllo segnalalo qui. Ciao Hellis 19:49, 28 set 2006 (CEST)Rispondi

Passaggi mancanti nella dimostrazione

modifica

Alla fine della dimostrazione c'è una parte che andrebbe rivista/modificata, in quanto si conclude troppo brevemente scrivendo "Per concludere la dimostrazione basta quindi mostrare che questo numero è diverso da zero, e ciò segue dalla minimalità di n in quanto  ."

Immagino che quello che si vuol intendere è che se   fosse uguale a 0, allora si otterrebbe un assurdo perché si avrebbe un polinomio di grado   di cui   è radice. Tuttavia per affermare questo bisogna dimostrare non solo che  , cosa che non viene fatta in questa dimostrazione, ma anche che   è un numero intero (o perlomeno razionale) per ogni  , in quanto bisogna che   sia un'equazione a coefficienti interi per ottenere una contraddizione con l'ipotesi. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.234.133.64 (discussioni · contributi) 15:38, 14 ott 2015‎ (CEST).Rispondi

Ritorna alla pagina "Dimostrazione della trascendenza di e".