Discussione:Diocesi di Burlington

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Il nome della chiesa va in inglese perché quello è il suo nome e perché non è attestata una traduzione italiana. --Panairjdde 12:13, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi

Allora mettiamo Krungthep Maha NakhonAmon Rattanakosin Mahinthara Yutthaya Maha Dilok Phop Noppharat Ratchathani Burirom Udom Ratchaniwet Maha Sathan Amon PhimanAwatan Sathit Sakka Thattiya Witsanu KamPrasit invece di Bangkok. Ma ti rendi conto dell'assurdità di quello che stai dicendo? lo sai quante voci andrebbero reindirizzate se applichi il principio che esponi? --Croberto68 (msg) 13:46, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi
Esistono pubblicazioni in lingua italiana che riportano il nome "Bangkok", non ne esiste nessuna che riporta quel nome per la chiesa. Ti consiglio vivamente di evitare di dire assurdità di questo livello, non prima che tu sia stato in grado di convincere la comunità che Empire State Building va tradotto. --Panairjdde 14:27, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi
Certo, ma en:Christ the King non è il nome proprio di una persona, ma il titolo dato ad un edificio; e visto che di quel termine esiste la traduzione in italiano Cristo Re, non vedo perchè la cosa venga rifiutata e addirittura, a causa di un muro contro muro, si arrivi a bloccare una voce. E cmq, su qs stregua, il nome di Parigi non è Parigi, ma Paris.--Croberto68 (msg) 14:35, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi
Forse l'italiano non è chiaro: di "Paris" esiste un nome entrato nell'uso comune, "Parigi", della "Christ the King Church di Burlington" non esiste una nome italiano entrato nell'uso comune. Altrimenti "New York" andrebbe tradotto, no? --Panairjdde 14:38, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi
Come "non esiste un nome italiano entrato nell'uso comune"? Ma se ti ho appena segnalato che "il nome italiano entrato nell'uso comune" di en:Christ the King è Cristo Re?!--Croberto68 (msg) 14:47, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ci riprovo, ma tu mi fai il favore di leggere quello che scrivo io e non quello che tu pensi io stia scrivendo? "della "Christ the King Church di Burlington" non esiste una nome italiano entrato nell'uso comune". Il nome comune deve essere quello della "Christ the King Church di Burlington", non quello di "Christ the King". --Panairjdde 15:01, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi

Evidentemente la vediamo in modo diverso. Per me ogni Christ the King Church è la Chiesa di Cristo Re, in qualsiasi posto del mondo si trovi. Per me discorso chiuso. Tu, scrivi quel che ti pare.--Croberto68 (msg) 15:16, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi

"Per me" è irrilevante. La norma è quella di utilizzare il nome più diffuso, e per quanto ne so io la chiesa di Burlington non ha un nome italiano. --Panairjdde 15:45, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi
Secondo me si confonde la titolarità della chiesa con i nomi propri (di persone o cose, intraducibili!). Ma visto che wikipedia ha scelto qs strada (cfr. a mio avviso i nomi delle chiese di Parigi, così come sono state scritte, sono un abominio linguistico), mi arrendo.--Croberto68 (msg) 15:58, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ma perché arrendersi? Che un edificio per riportare un nome tradotto debba avere una fonte che attesti la traduzione è una regola inesistente. Direi piuttosto che occorrerebbero inverosimili fonti in lingua italiana che parlino di questa chiesa di Burlington con il nome inglese (come per Empire State Building), visto che questa è wikipedia in lingua italiana. Altrimenti deduco che a Burlington ci sia una Town Hall, un Observatory e chissà che altro di intraducibile. -- AVEMVNDI  22:27, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi
(1) Non c'è nessuna fonte che chiama quella chiesa col nome che vuoi tu
(2) Si tratta di un nome proprio (sai di cosa si tratta?), dunque non va tradotto a meno che non vi sia una forma in italiano più diffusa
(3) Piantala di danneggiare il progetto con queste edit war per dettagli inutili!
--Panairjdde 23:28, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi
(1) Non c'è nessuna fonte in lingua italiana che citi quella chiesa con il nome inglese.
(2) Ci sono classi di nomi proprî che in italiano generalmente si traducono.
(3) Se li ritieni dettagli inutili, perché passi il tempo a rollbackare le relative modifiche? -- AVEMVNDI  01:39, 2 lug 2012 (CEST)Rispondi
(1) Dunque, in assenza di fonti italiane, resta il nome originale
(2) Non è questo il caso
(3) Il danno sono le edit war, Avemundi, con relativo blocco da te richiesto.
Non hai consenso per quelle modifiche. --Panairjdde 08:52, 2 lug 2012 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Diocesi di Burlington. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:27, 26 nov 2017 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Diocesi di Burlington".