Discussione:Divergenza

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

In coordinate polari piane..

modifica

Il caso delle coordinate polari sul piano non dovrebbe coincidere con il caso delle coordinate spaziali cilindriche quando si trascuri la componente z?
Propongo quindi che l'espressione della divergenza in coordinate polari venga modificata in:

 
 


Faccio notare che la versione attualmente presente, se considerata con occhio più fisico o ingegneristico si dimostra incongruente come unità di misura..
Proverò a farmi una dimostrazione per essere sicuro di non sbagliarmi ma se nel frattempo qualcuno che ha più dimestichezza di me passa di qui lo invito a correggere..


Definizione integrale di divergenza

modifica

Volevo chiarire che la divergenza si applica ad un vettore, nel caso indicato "campo vettoriale" dovrebbe essere "vettore campo", ad esempio il vettore del campo elettrico in un punto. Oppure specificare che il campo vettoriale è un campo uniforme, e quindi, la notazione di campo vettoriale indica proprio il vettore del campo in un punto!

Si perchè nel caso di campo non uniforme si dovrebbe usare, per la divergenza, la notazione:

 

quindi il flusso di un campo non uniforme, si ha sommando per   e per   tutti i contributi, di ogni punto della superficie, del prodotto scalare  . Tali contributi possono essere differenti se si considera campo non uniforme, in quanto il vettore   è differente sui punti della superficie.

 

diventa per campo uniforme,

 

Quindi per campo uniforme la divergenza è:

 

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Divergenza. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:42, 27 nov 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Divergenza. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:25, 8 apr 2019 (CEST)Rispondi

Divergenza del campo tensoriale

modifica

Buonasera a tutti, non sono un esperto di calcolo tensoriale perciò prima di modificare qualcosa chiedo una conferma.
L'espressione fornita per la divergenza di un campo tensoriale del secondo ordine non mi sembra molto consistente con il concetto di divergenza, che dovrebbe quantificare la tendenza delle linee di campo a divergere dall'elemento di volume. In sostanza sospetto che ci possa essere stata un'inversione dei pedici delle componenti del tensore, e che l'espressione corretta possa essere qualcosa del tipo:

 

Questo perché mi risulta che normalmente sia il secondo pedice a indicare la direzione della componente, quella rispetto alla quale ha senso derivare con il significato di divergenza, come ad esempio avviene per il tensore degli sforzi in meccanica del continuo. --Gianluigi Baiardi (msg) 17:44, 24 nov 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:28, 27 mar 2021 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Divergenza".