Discussione:Do (nota)

Ultimo commento: 17 anni fa di Biopresto

Si metta la citazione sull'intervallo "DO" che proviene da Giambattista Doni. Grazie! --Alegreen 03:12, 12 feb 2007 (CET)Rispondi

È cosa risaputa e riportata in numerosi libri: vedi anche http://www.21mosecolo.it/html/pagine/6pagina.html e http://www.coropietrasanta.it/Gesualdo-biografia-Mad.htm mi sembra eccessiva la richiesta di una prova di questo. Stessa cosa per l'equivaklenza del do con la convenzione anglosassone (nota C) è un dato di fatto di cui non credo servano evidenze specifiche. --L'uomo in ammollo 10:11, 12 feb 2007 (CET)Rispondi

come si kiama il taglietto in mezzo al do grave?

Esempio pentagramma in chiave di basso

modifica

"...poiché la numerazione delle ottave secondo il sistema europeo intende come do1 quello con due tagli in testa sotto il rigo in chiave di basso". E perché non c'è un esempio con il do in chiave di basso?

Ritorna alla pagina "Do (nota)".