Discussione:Drumanargh

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

L'isola di Lambay si trova quasi di fronte al promontorio di Drumanargh. Nell'isola sono state trovati reperti che dimostrano l'esistenza di un commercio tra la Britannia romana e l'Hibernia. Forse Drumanargh era il porto di sbarco in Hibernia dei mercanti romano-britannici residenti (per sicurezza) nell'isoletta? Qualcuno ne sa qualcos'altro?--Paul0559 (msg) 03:56, 15 lug 2009 (CEST)Rispondi

Il nome del promontorio è "Drumanagh" , non "Drumanargh". Lo ho cambiato nell'articolo. Qualcuno soddisfa cambia il titolo. --Nicknack009 (msg) 01:41, 23 lug 2009 (CEST)Rispondi
Lo storico Vittorio Di Martino usa il nome Drumanargh - assieme a quello senza la "r" - nel suo libro "Roman Ireland". Si prega di non cancellare nuovamente il suo riferimento alla possibile radice romana del nome, dato che Wikipedia deve essere enciclopedica e quindi riferire tutte le opinioni degli studiosi. Cordialmente.--Paul0559 (msg) 17:52, 25 lug 2009 (CEST)Rispondi
Spero che questo abbia significato. Non parlo italiano, e sto usando i mezzi di traduzione del Internet e la mia conoscenza dello Spagnolo. Ho letto Roman Ireland, e non lo ricordo ortografare il nome "Drumanargh". Se lo usi, era un errore tipografico. "Drumanagh" comincia con droim , la parola irlandese per una cresta o collina, con cui molti nomi dei posti cominciano. Se ruman era una parte della parola, esso non ha potuto avere la prima lettera d. --86.12.6.233 (msg) 20:53, 14 ago 2009 (CEST)Rispondi
E su cosa ti basi per fare l'affermazione che la parola "ruman" non poteva avere la lettera "d" come iniziale? Guarda cosa è successo - per esempio - con il nome "York" (da Eburacum diventato foneticamente "iorc"): dove sono le lettere iniziali "eb" del suo nome latino? I nomi foneticamente e linguisticamente possono cambiare enormemente e/o mantenere suoni e lettere invariati a seconda dei casi specifici. Non vi sono regole fisse: addirittura potrebbe essere (anche se inverosimile) che il termine celtico "droim" (collina) venga dal latino "roma" riferendosi alle colline della Città Eterna.--Romandrumanagh (msg) 05:05, 17 ago 2009 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Drumanargh. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:57, 9 dic 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Drumanargh. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:55, 7 apr 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Drumanargh".