Discussione:Ducato di Parma (Longobardi)

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Immagine non pertinente?

modifica

E' stata tolta un immagine raffigurante le tappe dell'immigrazione longobarda dal nord Europa al nord Italia. Direi che era abbastanza "pertinenete" per contestualizzare un argomento del genere --Lex (msg) 22:13, 9 mag 2008 (CEST)Rispondi

Per contestualizzare il Ducato longobardo di Parma? Forse per contestualizzare i Ducati longobardi. O forse per contestualizzare i Longobardi... come vedi, ci sono un po' troppi passaggi intermedi per giustificare quell'immagine.--CastaÑa 18:58, 17 lug 2008 (CEST)Rispondi

Ok, purtroppo è l'unica immagine disponibile per "contestualizzare", ma hai ragione tu! --Lex (msg) 23:53, 17 lug 2008 (CEST)Rispondi

Ci vorrebbe un'immagine riferita a Parma in età longobarda; che so, una vestigia architettonica (se mai ve ne sono), oppure una rappresentazione della città, magari anche redatta in età successiva. Ma non saprei dove scovarle.--CastaÑa 00:38, 18 lug 2008 (CEST)Rispondi

Esistono di sicuro dei reperti visibili al Museo Nazionale di Antichità di Parma, molti provenienti dagli scavi di Borgo della Posta. Cercherò di procurarmi qualche foto --Lex (msg) 01:01, 18 lug 2008 (CEST)Rispondi

Informazione non plausibile

modifica

Motivo della cancellazione: informazione non plausibile (defezione duchi dall'impero? Quale impero?). Credo che questa cancellatura sia stata frutto di una decisione abbastanza arbitraria (ho illustrato la fonte per capirci meglio) e risultato di una lettura sommaria. Citando Diacono, l'autore infatti scrive: alla remota defezione pro-impero dei duchi di Parma, Piacenza e Reggio attorno al 590. Questo quindi, non vuol dire che i duchi deferirono dall'Impero (Romano d'Oriente), bensi' volevano farne parte! Ho quindi ripristinato la frase cancellata.--Lex (msg) 22:13, 9 mag 2008 (CEST)Rispondi

Bene, ora che c'è una fonte (un'eccellente fonte, anzi, che può rivelarsi proficua per questa e per parecchie altre voci) se ne può parlare. Ora, io in Paolo Diacono l'accenno cui fa riferimento Azzara non l'ho trovato; per questo, ho riformulato l'affermazione, portandola nel punto più logico (in "Storia", non nell'incipit) e correggendo (spero) i problemi di comprensibilità precedenti.--CastaÑa 18:58, 17 lug 2008 (CEST)Rispondi

Direi quindi che tutto procede per il meglio. --Lex (msg) 00:05, 18 lug 2008 (CEST)Rispondi

Sì, per quel poco che si riesce a cavare dalle - miserrime - fonti sul tanto negletto periodo altomedievale. Ho inserito un paio di {{citazione necessaria}}, che spero di poter presto rimuovere studiando l'Azzara che hai indicato.--CastaÑa 00:38, 18 lug 2008 (CEST)Rispondi

Colpa mia non ho messo sempre le fonti. In questi casi specifici che hai indicato si tratta di informazioni ricavate dallo splendido e ormai raro libro Parma città d'Oro di Marzio Dall'Acqua e Marzio Lucchesi edito da Ermanno Albertelli nel 1979 e più precisamente sono testi ricavati dalla sintesi di pagine che vanno dalla 35 alla 41. Credo che il {{citazione necessaria}} si possa eliminare. --Lex (msg) 00:59, 18 lug 2008 (CEST)Rispondi

  Fatto--CastaÑa 18:42, 18 lug 2008 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ducato di Parma (Longobardi). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:34, 29 nov 2017 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Ducato di Parma (Longobardi)".