Discussione:Edvald Boasson Hagen

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Ciclismo
Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Luogo di Nascita

modifica

secondo il sito del Team Sky è nato a Lillehammer. --Aleksander Sestak (msg) 20:18, 1 ott 2010 (CEST)Rispondi

Fonte

modifica

strano, non riesco a mettere una fonte per dimostrare che è un velocista completo. --Aleksander Sestak (msg) 20:29, 1 ott 2010 (CEST)Rispondi

Voilà, riporto tradotto "è un corridore giovane ma completo. Sono molto impressionato. Era in forma quando ha vinto la Wevelgem e tutte le altre corse ma adesso è ancora meglio. È più magro e più potente e benché abbia trascorso gran parte dell'inverno in Norvegia, si è dimostrato sufficientemente in forma da vincere qui (a febbraio in Oman). Questo dimostra quanto sia realmente talentuoso".. Eddy Merckx dixit. Un certo Boonen Tom poi dice "Caspita se è veloce, ho cominciato lo sprint 20 metri dietro di lui e non c'era modo di riprenderlo". Altro non trovai ;-) --Osк 22:19, 1 ott 2010 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Edvald Boasson Hagen. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:01, 24 nov 2018 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Edvald Boasson Hagen".