Discussione:Elettrotreno Cisalpino ETR.610

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Separate le due precedenti voci--Anthos (msg) 20:14, 19 giu 2009 (CEST)Rispondi

Logo Giugiaro

modifica

Sui treni appartenenti alle FFS (livrea ICN) non è stato, al contrario di quanto indicato in "Storia", tolto il logo Giugiaro, stando a quanto osservato in data 30 ottobre sul treno n° 6. E sugli altri? NAC (msg) 15:31, 7 nov 2010 (CET)Rispondi

Re: Logo Giugiaro

modifica

Il logo Giugiaro fu rimosso per inserire quello di SBB nei treni ancora in livrea cisalpino. In un secondo momento, con l'occasione di applicare la livrea "ICN" in tutti i treni SBB( 2 nel 2010 e 4 nel 2011), è stato riapplicato il logo.--Hafblack (msg) 19:29, 12 gen 2012 (CET)Rispondi

Errore ortografico sulle tensioni di alimentazione

modifica

Nelle "Caratteristiche generali" le tensioni di alimentazione sono riportate come "3kV c.c./25kV circa 50 Hz/15kV circa" in luogo di "3kV c.c./25kV c.a. 50 Hz/15kV c.a."; evidentemente qualche correttore ortografico deve avere erroneramente interpretato "c.a." come "circa" in luogo di "corrente alternata".

giusta segnalazione.Correggo --Anthos (msg) 15:28, 9 mag 2013 (CEST)Rispondi

Consorzio Cisalpino

modifica

Oltre a FFS e FS mi sembra ne facesse parte anche BLS. Ricordo male? --elLeGiMark@ 23:15, 20 giu 2013 (CEST)Rispondi

Non sbagli. Purtroppo il mio lavoro di indicizzazione delle informazioni relative a tutti gli argomenti comparse sulle principali riviste divulgative del settore ha ancora un buco nel periodo in cui BLS cedette le sue quote (che mi pare fossero dell'ordine di grandezza del 4%). Dico quote perché era una società vera e propria, non un semplice consorzio (almeno per quanto io mi ricordi).--Ale Sasso (msg) 16:06, 21 giu 2013 (CEST)Rispondi
Era (ed è tutt'ora) una società anonima vera e propria, iscritta nel Registro di commercio del Canton Berna. La cessione delle quote della BLS potrebbe (è una mia ipotesi che al momento non posso verificare, ma magari serve per fare una ricerca mirata) risalire al momento in cui la Compagnia bernese si ritirò dal traffico a lunga percorrenza; de.wikipedia dice che l'accordo con le FFS venne sottoscritto nel 2000 ed entrò in vigore nel 2004. NAC (msg) 21:44, 16 lug 2013 (CEST)Rispondi
Rettifico: una notizia in merito alla cessione delle quote della BLS apparve nella Schweizer Eisenbahn Revue n. 6/1998 a p. 234, secondo l'indice per parole chiave messo a disposizione dall'editore. NAC (msg) 22:01, 16 lug 2013 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Elettrotreno Cisalpino ETR.610. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:36, 2 mar 2018 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Elettrotreno Cisalpino ETR.610".