Discussione:Elezioni amministrative in Italia del 1993

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Le date e una tabella inguardabile

modifica

Le tabelle sono semplicemente inguardabili, sono di difficile consultazione perché troppo variopinte, con dimensioni abnormi e quant'altro. Inoltre, come ben scritto nella voce, le tornate furono due: bisognerebbe scrivere quali elezioni si svolsero a giugno e quali a novembre-dicembre, e inoltre segnalare l'importanza di quelle aministrative, le prime con l'elezione diretta del sindaco dopo il referendum elettorale del 1993. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 23:46, 10 feb 2011 (CET)Rispondi

Ballottaggi capoluoghi di regione

modifica

Bisognerebbe inserire nelle tabelle anche il risultato del secondo turno, sennò non si capisce...--151.45.66.155 (msg) 21:44, 24 mar 2012 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Elezioni amministrative italiane del 1993. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:58, 2 mar 2018 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Elezioni amministrative in Italia del 1993".