Discussione:Eparchia di Amida dei Siri

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Croberto68 in merito all'argomento Eparchia o arcieparchia?

Eparchia o arcieparchia?

modifica

Segnalo che nell'Annuario Pontificio (ed. 2020 p. 824) la sede è indicata come arcivescovile e metropolitana. --Jerus82 (msg) 18:21, 22 lug 2022 (CEST)Rispondi

Nella pagina di CH dedicata alla sede residenziale [1] è indicata come eparchia. Sono menzionati più vescovi, non solo Sa'id Arkousse com'è attualmente in questa voce. --Jerus82 (msg) 10:59, 23 lug 2022 (CEST)Rispondi
Tra l'altro "Sa'id" in arabo è un titolo onorifico, non un nome proprio, che nel caso di questo vescovo era Philip, come conferma il nome da patriarca che semplicemente premette "Ignazio" al nome proprio. --Jerus82 (msg) 11:31, 23 lug 2022 (CEST)Rispondi
È sempre un casino fare le voci sulle sedi cattoliche di rito orientale. Le fonti a mia disposizione (Werner, DTC, DHGE, CH) la indicano come sede vescovile. Tuttavia l'antica sede bizantina di riferimento (Arcidiocesi di Amida) era metropolitana, motivo per cui probabilmente la sede titolare è arcivescovile. Sulla lista dei vescovi, mistero!!! In futuro, dovrò completare la voce con quanto riporta il DHGE, vol. II, coll. 1242-1243, dove la lista dei vescovi è molto più lunga... Se qualcuno mi precede, meglio!!!--Croberto68 (msg) 10:36, 25 lug 2022 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Eparchia di Amida dei Siri".