Discussione:Equazione di secondo grado

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Matematica
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (marzo 2008).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel marzo 2008
Equazione di secondo grado
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiamatematica
Dettagli
Dimensione della voce28 593 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Ho annullato le seguenti modifiche dell'utente Sempronio: [1]. Ci sono due problemi. Uno di tipo formale: il testo si riferisce al lettore in un modo che mi sembra poco enciclopedico; l'altro riguarda la precisione matematica: il procedimento indicato, per quanto corretto, ricava la soluzione in un modo che assume le relazioni tra radici e coefficienti che, tipicamente, sono dimostrate utilizzando la formula risolutiva. Insomma, il ragionamento è tautologico, e imho, così posto, non va bene. Ovviamente, se troviamo il modo di superare questo inconveniente, si può sempre reinserire il testo. --Salvatore Ingala (dimmelo) 01:43, 1 mag 2006 (CEST)Rispondi

Titolo

modifica

Non sarebbe più appropriato il titolo "equazione di secondo grado"? Alle scuole superiori è così che vengono chiamate queste equazioni.--Pokipsy76 15:09, 11 giu 2006 (CEST)Rispondi

Equazione di secondo grado è comunque un redirect, per cui l'eventuale studente lo troverebbe anche così. Salvatore Ingala (dimmelo) 16:15, 11 giu 2006 (CEST)Rispondi
Ok però forse dovrebbe essere il titolo vero e proprio.--Pokipsy76 19:16, 14 giu 2006 (CEST)Rispondi

Comunque la definizione di equazione quadratica qui riportata si riferisce ad un'equazione di secondo grado in un'incognita: in "Sezione Conica" invece è riportata la formula generale per ottenere una sezione conica in un sistema di coordinate cartesiane tridimensionali ed è chiamata ugualmente "equazione quadratica" anche se le incognite sono due. pino =)


scusate mi sembra che la formula del Delta quarti sia errata... l'errore mi sembra sia nel calcolo del Delta dove è stato elevato al quadrato solo la b e non il suo denominatore...

tutto (b/2) deve essere elevato alla seconda, non solamente la b...

non sono molto esperto nel modificare una pagina quindi lascio ai più esperti cogliere la mia richiesta ed esaudirla. grazie anticipatamente --Iohannes 18:21, 22 feb 2008 (CET)Rispondi

in poche parole b^2 / 4 non b^2 / 2--Iohannes 18:26, 22 feb 2008 (CET)Rispondi

comunque mi sono permesso di correggere

Sulle soluzioni

modifica

Secondo me è c'è un po' di confusione in queste tre righe:


Le soluzioni delle equazioni di secondo grado per il teorema fondamentale dell'algebra sono sempre 2, però si distingue e si dice che:

  • nel campo reale ammette due soluzioni, eventualmente coincidenti, oppure nessuna soluzione mentre
  • nel campo complesso ammette sempre due soluzioni eventualmente coincidenti."


Il filo logico corretto è questo: il teorema fondamentale dell'algebra dice che un'equazione di secondo grado ha sempre due soluzioni in campo complesso. Poi, essendo l'insieme dei numeri reali identificabile (a meno di isomorfismi) con la retta x del piano complesso, può capitare che le due soluzioni si trovino su tale retta, e quindi si dice che l'equazione ha soluzioni in campo reale. Se invece sulla retta non ci sono soluzioni, si dice che l'equazione non ha soluzioni reali. In quest'ultimo caso (cioè con determinante<0) le soluzioni sono sempre due (mai coincidenti), complesse e coniugate.

errore

modifica

C'é verosimilmente un refuso dove si dice che per riscrivere l'equazione in forma normale occorre moltiplicare ambo i termini per a. Evidentemente occorre dividere per a! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.56.56.185 (discussioni · contributi).

ho corretto, grazie. Ma potevi farlo anche tu stesso, non ti mordeva nessuno! -- .mau. ✉ 19:45, 6 gen 2012 (CET)Rispondi

equazioni di grado > 3

modifica

sarebbe da tradurre la voce inglese con quelle collegate, dedicate ad equazioni di grado 4,5, fino al decimo Degree of a polynomial

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Equazione di secondo grado. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:35, 3 mar 2018 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Equazione di secondo grado".