Discussione:Farmaci antiaritmici

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Geoide in merito all'argomento citazioni inappropriate
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Medicina
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (giugno 2017).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel giugno 2017

"Il ritmo cardiaco è dovuto ad un impulso, la sua formazione e la sua conduzione regolano il normale processo fisiologico, normalmente l'impulso si forma dal nodo del seno e si propaga velocemente, in condizioni patologiche tale normale processo viene disturbato, questo è la nascita dell'aritmia."

Quaesta definizione non ha nè capo nè coda e sembra scritta da un bambino!
Prima di scrivere su argomenti così delicati e "tecnici" sarebbe bene documentarsi seriamente, evitando di citare a sproposito voci (Marcello Costantini, L’eletrocardiogramma dalle basi fisiologiche alla facile interpretazione) che in nessuna maniera possono essere portate a supporto di affermazioni così imprecise e semplicistiche! --88.57.180.98 (msg) 16:25, 9 giu 2009 (CEST)Rispondi

Si è deciso di trattare l'argomento (un approccio alle aritmie fornito in maniera semplice ma con rigore scientifico ) dopo il 15 giugno, proprio perchè ben conscio che se dovessi scrivere quello che vi è da scrivere (sulle aritmie i libri da utilizzare sono il Bracchetti e il Braunwald a cui confronto il Costantini diventa veramente un libro per bambini) nessuno qui capirebbe nulla.--AnjaManix (msg) 01:15, 10 giu 2009 (CEST)Rispondi

Faccio notare che già adesso il testo risulta poco comprensibile ed anzi direi fuorviante!--88.57.180.98 (msg) 08:29, 10 giu 2009 (CEST)Rispondi

citazioni inappropriate

modifica

La voce citata a supporto di questa affermazione "Si dividono in più classi, e la classificazione in uso viene da quella effettuata da Vaughan Williams" è del 1992 mentre la classificazione in questione è del 1970 ! --88.57.180.98 (msg) 09:05, 16 giu 2009 (CEST)Rispondi

Ma chi ha detto che la classificazione è stata fatta nel 1992? La fonte dice quello che è scritto nella voce ovvero "Si dividono in più classi, e la classificazione in uso viene da quella effettuata da Vaughan Williams", sfido a dire il contrario. L'informazione che dici dovrebbe andare era già presente giustamente nella sezione "cenni storici"...--AnjaManix (msg) 09:37, 16 giu 2009 (CEST)Rispondi
Il link a Vaughan Williams è errato: non è Ralph Vaughan Williams (compositore), ma Miles Vaughan Williams (farmacologo)
IP 160.78.230.68 hai ragione: potevi correggere anche tu:) Ti avrei convalidato la modifica e grazie per la segnalazione.--Geoide (msg) 15:40, 25 ago 2017 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Farmaci antiaritmici".