Discussione:Fenolftaleina

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Tossicità

modifica

Vorrei sottoporvi 2 annotazioni:

  1. La fenolftaleina è considerata cancerogena solo se "tal quale" o in soluzione con concentrazione ≥ 1% (ESIS); ritengo sia doveroso specificarlo.
  2. In conseguenza a quanto sopra, ormai nei laboratori (come indicatore acido-base) vengono usate quasi esclusivamente soluzioni idroalcoliche a 5 g/L (0.5%) o addirittura 3 g/L (0.3%); purtroppo non trovo fonti riguardo questa affermazione, ho solo esperienze dirette di lavoro. Conscio che senza fonti è inutile aggiungerlo, se qualcuno le trovasse.. --Teruz tell me... 10:52, 14 nov 2012 (CET)Rispondi

Tabella

modifica

La versione inglese della voce (en:Phenolphthalein) ha una bellissima (a mio parere) tabella in cui vengono mostrate le varie forme della sostanza ai vari pH; siete d'accordo ad aggiungerla anche qui? --Teruz tell me... 10:52, 14 nov 2012 (CET)Rispondi

Colorazione

modifica

A pH inferiore ad 8,2 è incolore, sopra i 9,8 è rosa elettrico, e tra 8,2 e 9,8? --Bokuwa (msg) 23:00, 20 gen 2013 (CET)Rispondi

Tra 8,2 e 9,8 (circa) siamo nell'intervallo di viraggio, in cui la soluzione passa gradualmente da incolore a rosa ed infine a fucsia. Considera che stiamo parlando di indicatori colorimetrici, quindi i valori di pH non saranno mai precisi (è facile trovare valori diversi in rete), molto dipende dal giudizio soggettivo di chi osserva i viraggi. --Teruz tell me... 10:35, 30 gen 2013 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:46, 28 giu 2021 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Fenolftaleina".