Discussione:Ferrante Aporti

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Sentruper in merito all'argomento La pagella ad Aporti

Tre punti

modifica

(1) Fra i difetti dell'asilo aportiano individuiamo:

  • lo scolasticismo anticipato
  • il carattere mnemonico e meccanico
  • scarsa preparazione degli insegnanti

Chi li ha individuati?
In attesa, taglio e incollo questo elenco in questa pagina.

(2) L'inimicizia della Chiesa e dei Gesuiti si concretizzò nel 1837 con la "proibizione degli asili nello Stato Pontificio".
Anche questa non è documentata. L'ho riscritta così: "Le istituzioni aportiane si diffusero in tutta Italia, meno che nello Stato Pontificio, proibite nel 1837 a causa di timori e pregiudizi".

(3) "Per questi motivi ["inimicizia della Chiesa e dei gesuiti"] Aporti non fu mai nominato vescovo ".
Anche questo inciso deve essere documentato: cosa centrano i Gesuiti con le scuole per i bambini fino ai 6 anni? Sentruper (msg) 16:42, 6 dic 2008 (CET)Rispondi

modifica

Hola! ho visto in giro questa:

http://www.torinoscienza.it/img/orig/it/s00/00/0010/00001022.jpg

nella pagina: http://www.torinoscienza.it/galleria_multimediale/apri?obj_id=4130

dove la didascalia dice "Ferrante Aporti con Carlo Bon Compagni in un’aula scolastica. Gandolfi, Litografia, 1843"

Mi pare parecchio fuori Copyright! Libera?  :) Non so come fate in questi casi. Saluti!! (se poi tale "gandolfi" è wikilinkabile, tanto meglio anche per sua maggior gloria!) --wikit_2006 rispondi 18:13, 5 gen 2009 (CET)Rispondi

La pagella ad Aporti

modifica

Troppo facile inserire un paragrafo senza mettere le fonti e - inoltre - coperti dall'anonimato. Lo taglio e incollo qui. Invito chi vuole contribuire a trovare le fonti. --Sentruper (msg) 12:22, 6 feb 2011 (CET)Rispondi

«Con il trascorrere degli anni le istituzioni aportiane si diffusero in Italia, ma non sempre furono accolte con simpatia da tutti  . Il modello aportiano fu criticato da molti  per vari motivi:

  • non disponeva di un sistema filosofico di base;
  • non disponeva di un adeguato studio psicologico del bambino;
  • non disponeva di una buona formazione degli insegnanti (scarsa preparazione pedagogica-psicologica-didattica) indispensabile e necessaria per formare ed educare i bambini.

Tale problema investe l'800, e soprattutto gli anni successivi all'Unità d'Italia quando il problema da fronteggiare era l'alfabetizzazione delle masse popolari e della loro scolarizzazione, si pensi alla Legge Casati del 1859 ed estesa a tutto il Regno dopo l'Unità. Tale problema mette in secondo piano la regolamentazione degli Asili e li avvicina, ancora una volta, alle sale di custodia. Bisogna attendere Froebel, con il suo Giardino di Infanzia, per avere una regolamentazione degli Asili e soprattutto un nuovo modo di concepire l'infanzia e l'educazione rivolta ad essa.»

Correzioni da fare

modifica

Ovviamente, essendo morto nel 1858, non può essere stato senatore del Regno d'Italia; ma Senatore del Regno di Sardegna

Ritorna alla pagina "Ferrante Aporti".