Discussione:Ferrovia Botteghelle-San Giorgio a Cremano

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Moliva in merito all'argomento Incipit

Incipit

modifica

Per favore, l'incipit standard delle voci sulle linee ferroviarie è quello di indicare il nome della linea, il fatto che è una ferrovia (che non è propriamente un'ovvietà), il proprietario (che in questo caso è la regione, mentre la Circumvesuviana è l'esercente) e le città capotronco. A volte si indica anche lo scartamento e, visto che questa è una linea a scartamento ridotto (da 950 mm), penso che indicarlo sia un'informazione in più da dare al lettore. --Moliva (msg) 12:14, 28 nov 2012 (CET)Rispondi

Guarda non c'è problema, lo scartamento possiamo anche lasciarlo (anzi noto che è sottolineato anche nelle altre linee della Circumvesuviana), ma di proprietà regionale stona, del resto tutta la rete di Circumvesuviana è gestita dall'Eav holding regionale dei trasporti campani, in tutte le altre linee campane e nazionali non c'è tutta questa minuziosità, quindi lasciamo l'info sullo scartamento ed eliminiamo la proprietà che la trovo davvero un di più.--GerontaSebezio (msg) 13:52, 28 nov 2012 (CET)Rispondi
Non stona affatto. Il proprietario è diverso dal gestore per cui ha senso specificare almeno nell'incipit questa informazione come del resto avviene sulle voci di linee ferroviarie italiane ed estere. --Moliva (msg) 15:13, 28 nov 2012 (CET)Rispondi
In aggiunta: non è una conseguenza logica ed assoluta che tutte le linee di proprietà regionale siano esercite dalla medesima società all'interno di una regione. Ad esempio, in Emilia-Romagna fino a poco tempo fa le linee di proprietà regionale erano esercite da almeno tre diverse società. Ho riaggiunto pertanto la specifica del proprietario, distinguendolo da quello dell'impresa esercente.
Ritorna alla pagina "Ferrovia Botteghelle-San Giorgio a Cremano".