Discussione:Forficula auricularia

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
In data 4 maggio 2011 la voce Forficula auricularia è stata respinta per la rubrica Lo sapevi che.
commento: Affermazioni prive di fonti contraddette dalle quelle referenziate.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

Sezione "Impatto sull'uomo" inaffidabile

modifica

''Forficula auricularia'' è stata conosciuta per la provocazione di gravi danni a coltivazioni, fiori e frutteti . Infatti questo insetto si nutre di verdure che hanno un carto valore commerciale come il cavolo, il cavolfiore, bietola, sedano, lattuga, patata, barbabietola, cetriolo ed altri ancora. Talvolta le forbicine si nutrono anche di seta e mais danneggiandone gravemente il raccolto. Trai i frutti, si è scoperto che ''Forficula auricularia'' danneggia mele, pesche, prugne e pere. <ref>{{cite book |author=Capinera, J. L. |title=Handbook of vegetable pests |publisher=Capinera, J. L.|isbn=0-12-158861-0}}</ref>

Gli esseri umani cercano da sempre di combattere ''Forficula auricularia'', oltre che per i danni causati all'agricoltura, anche a causa dell'odore fastidioso che emana e dell'abitudine di aggregarsi in prossimità o all'interno di abitazioni.<ref>{{cite book |author=Capinera, J. L. |title=Handbook of vegetable pests |publisher=Capinera, J. L.|isbn=0-12-158861-0}}</ref>

Si è tentato di controllare e frenare la diffusione di ''Forficula auricularia'' (in particolare in prossimità delle grandi piantagioni) utilizzando nemici naturali come alcune specie di uccelli, mosche e funghi. Sono stati usati con successo anche molti tipi di insetticidi anche se essi non sono quasi mai prodotti commerciali specifici contro le forbicine.<ref>{{cite book |author=Capinera, J. L. |title=Handbook of vegetable pests |publisher=Capinera, J. L.|isbn=0-12-158861-0}}</ref> Il [[diazinone]] è un insetticida molto conosciuto per la sua capacità di continuare ad uccidere le forbicine anche dopo 17 giorni dalla prima somministrazione.<ref name="Maher and Logan">{{cite journal |last=  Maher B, Logan D. |year=2007 |title=European earwigs, ''Forficula auricularia'', and predation of scale insects in organic and conventionally managed kiwifruit |journal=New Zealand Plant Protection |volume= |issue=60 |pages=249–53}}</ref>

L'uomo ha, comunque, trovato anche utilizzi benefici di ''Forficula auricularia'' come, per esempio, l'allontanamento dei parassiti dagli animali domestici. Inoltre la forbicina europea è un formidabile predatore degli altri parassiti agricoli: per questo è stata spesso utilizzata per controllare i focolai di questi organismi.<ref name="Moerkens et al.">{{cite journal |doi= 10.1111/j.1570-7458.2008.00808.x |last= Moerkens R, Leirs H, Peusens G, Gobin B |first1= R. |last2= Leirs|year=2009 |first2= H. |last3= Peusens |first3= G. |last4= Gobin |first4= B. |title=Are populations of European earwigs, ''Forficula auricularia'', density dependent? |journal=Entomologia Experimentalis et Applicata |volume=130 |issue= 2|pages=198–206}}</ref> I danni provocati dalle forbicine alle coltivazioni sono molto limitati se in prossimità delle piantagioni non si trova un gran numero di prede.<ref name="Vickery and Kevan">Vickery, V. and D. Kevan. 1986. ''The Insects and Arachnids of Canada, Part 14''. Canada Dept. of Agriculture, Ottawa, ON.</ref>

Riporto sopra il testo che ho rimosso perché richiede una riformulazione. Non ho la possibilità di verificare il testo delle fonti, ma sono sicuro che l'interpretazione delle fonti o la traduzione siano travisate per l'eccessiva enfasi data alla dannosità di questo insetto. Gravità che non ha alcun riscontro nei testi di entomologia che mi sono passati per le mani nell'arco di trent'anni. Vediamo perché:

  • ..la provocazione di gravi danni a coltivazioni, fiori e frutteti... Quale gravità? basta leggersi le indicazioni di tutti gli insetticidi ammessi in frutticoltura, orticoltura e floricoltura per rendersi conto, dopo aver constatato l'assenza di riferimenti alla F. auricularia, che questo insetto è pressoché ignorato in fitoiatria
  • ..Talvolta le forbicine si nutrono anche di seta e mais danneggiandone gravemente il raccolto... il raccolto della seta e del mais o solo del mais? formulazione alquanto approssimativa per ritenere affidabile il contenuto
  • Trai i frutti, si è scoperto che Forficula auricularia danneggia mele, pesche, prugne e pere. Che tipi di danni provoca? Attenzione, non confondiamo il danno con l'abitudine di questo insetto di rifugiarsi in interstizi naturali, come le cavità aperte nei noccioli delle pesche precoci o le insenature calicine delle pomacee. La presenza occasionale di forbicine in questi interstizi non rappresenta un danno di per sé.
  • ...a causa dell'odore fastidioso che emana.... E' la prima volta che sento parlare di questo odore fastidioso! prendiamolo per buono ma sono piuttosto perplesso
  • ...Si è tentato di controllare e frenare la diffusione di Forficula auricularia (in particolare in prossimità delle grandi piantagioni) utilizzando nemici naturali come alcune specie di uccelli, mosche e funghi... Anche qui parecchia approssimazione in merito al contesto di questi interventi di lotta mirata con il ricorso a metodi biologici. Mai letto nulla in proposito
  • ...anche se essi non sono quasi mai prodotti commerciali specifici contro le forbicine.... Altra approssimazione: quasi mai. Questo implica che esistono prodotti specifici contro le forbicine? non mi risulta e da quel che ne so, per insetti primitivi e privi di specializzazione biologica come i Dermatteri è tecnicamente impossibile creare principi attivi dotati di selettività. In generale i Dermatteri sono sensibili a tutti gli insetticidi a largo spettro d'azione che agiscano per contatto e/o per ingestione, ma proprio perché a largo spettro, non possono essere specifici per le forbicine.
  • Il diazinone è un insetticida molto conosciuto per la sua capacità di continuare ad uccidere le forbicine anche dopo 17 giorni dalla prima somministrazione. Ehm... il diazinone è uno dei fosforganici a maggior spettro d'azione ampiamente usato in passato per la sua efficacia non solo sulle forbicine. Le autorizzazioni all'uso sono revocate da alcuni anni, però ([1])
  • ...come, per esempio, l'allontanamento dei parassiti dagli animali domestici.... Di preciso, che ruolo avrebbe? e di quali parassiti si parla? ancora approssimazione.
  • ...la forbicina europea è un formidabile predatore degli altri parassiti agricoli: per questo è stata spesso utilizzata per controllare i focolai di questi organismi.... Formidabile? Spesso utilizzata? appena citata in qualche libro di lotta biologica giusto per ribadirne l'occasionale attività predatoria. Il Viggiani, che ha redatto il testo più autorevole (in ambito italiano) in materia di lotta biologica e integrata dedica ai Dermatteri appena una paginetta e alla Forficula auricularia appena una riga! un po' pochino per un predatore "formidabile" e "spesso utilizzato" in strategie di difesa biologica e/o integrata. Il fatto che si usi come fonte una pubblicazione scientifica mi fa pensare che sia stato completamente travisato il contenuto: probabile che il lavoro faccia riferimento a sperimentazioni che abbiano impiegato questa specie come ausiliare. Ma sperimentazione non è sinonimo di ordinarietà e operatività. Ancora approssimazione.
  • ...I danni provocati dalle forbicine alle coltivazioni sono molto limitati se in prossimità delle piantagioni non si trova un gran numero di prede... Periodo dal significato decisamente misterioso. Qualcuno può spiegarmene il senso? O siamo ancora nell'ambito dell'interpretazione/traduzione approssimativa?

La F. auricularia è un insetto onnivoro e poco specializzato per il suo carattere primitivo. Per questi motivi può rivelarsi occasionalmente dannoso ma nell'ordinarietà è un fitofago minore che difficilmente reca danni di significativa rilevanza economica. Il fatto che sia un fitofago non implica necessariamente che sia sistematicamente dannoso. Proprio per questo motivo, in Entomologia agraria è un soggetto di scarso interesse, come la generalità dei Dermaptera. --Furriadroxiu (msg) 00:36, 30 apr 2011 (CEST)Rispondi

Da en.wiki

''Forficula auricularia'' has been known to cause significant damage to crops, flowers, and fruit orchards when at high population levels. Some of the commercially valuable vegetables it feeds upon include cabbage, cauliflower, chard, celery, lettuce, potato, beet, and cucumber among others. Earwigs readily consume corn silk and can damage the crop. Among fruits, they have been found to damage apple, peach, plum and pear orchards. It is not uncommon to find them wedged among petals of fresh cut carnations, roses, dahlia and zinnia.

In addition to all of the agricultural problems caused, humans are not very fond of F. auricularia because of its foul odor and annoying propensity to aggregate together in or near human dwellings.

Control of F. auricularia has been attempted using some of its natural enemies, including the parasitoid fly Bigonicheta spinipenni, the fungi Erynia forficulae and Metarhizium anisopliae, as well as many species of birds. Insecticides have also been successfully implemented, although commercial products are rarely targeted specifically towards earwigs. Multipurpose insecticides for control of earwigs, grasshoppers, sowbugs and other insects are more common. Diazinon, an organophosphate insecticide, has been known to continue killing F. auricularia up to 17 days after initial spraying .

Humans have, however, found beneficial uses of F. auricularia in the pest management of other insects. The European earwig is a natural predator of a number of other agricultural pests, including the pear psyllid and several aphid species, and in this regard has been used to control outbreaks of such organisms. Damage to crops by F. auricularia is limited as long as there are high population levels of their insect prey.

Questo è il paragrafo che ho tradotto (a quanto vedo in modo poco corretto...) da wikipedia in inglese.--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 14:53, 1 mag 2011 (CEST)Rispondi

>Forficula auricularia [...] significant damage to [...] when at high population levels.

attenzione a quel when at high population levels perché è una frase chiave: i danni sono significativi quando la popolazione supera livelli di tolleranza! Questo implica che i danni sono occasionali e, comunque, "danno significativo" non è sinonimo di "grave danno".

>Control of F. auricularia has been attempted [...] as many species of birds

anche qui andrebbe contestualizzato il concetto, magari con fonti a margine. In un agrosistema non degradato, ogni fitofago ha i suoi nemici naturali. Questi sono stati usati specificamente nel combattere la forbicina in piani di lotta mirata oppure la dinamica di popolazione della forbicina è ben controllata dai suoi nemici naturali?

>The European earwig is a natural predator of a number of other agricultural pests. Anche qui, l'inserimento dell'aggettivo "formidabile" è una licenza. Un conto è dire "naturale", un altro è dire "formidabile". Tranne poche eccezioni, gli onnivori e la generalità dei predatori polifagi, proprio perché hanno regimi dietetici facoltativi, non sono ritenuti "formidabili" e, anzi, non destano particolare interesse nel settore della lotta biologica in quanto non controllabili. Sono citati come insetti genericamente utili, ma solo nell'ambito delle popolazioni naturali di antagonisti dei fitofagi. --Furriadroxiu (msg) 18:33, 1 mag 2011 (CEST)Rispondi

Apparato riproduttivo

modifica

Vorrei far notare che i "due peni" e il "pene più lungo dell'animale stesso" non hanno riscontro nelle wiki inglese, francese, tedesca e spagnola. Inoltre l'unica fonte è piuttosto discutibile... ("Il libro dell'ignoranza"...) --Lampo5 (msg) 19:09, 1 lug 2011 (CEST)Rispondi

in realtà veniva citato impropriamente anche un lavoro pubblicato su Nature. Andando a controllare la fonte, in particolare questa immagine del lavoro citato, si evince che il doppio pene è presente in alcune famiglie dell'ordine Dermaptera (Diplatyidae, Pygidicranidae, Anisolabididae, Apachyidae e Labiduridae) ma non è presente nelle Forficulidae, cui appartiene Forficula auricularia. Ho provveduto alla rimozione. --ESCULAPIO @msg 12:11, 20 nov 2012 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Forficula auricularia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:33, 2 dic 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Forficula auricularia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:00, 6 mar 2018 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Forficula auricularia".