Discussione:Forma bilineare

Ultimo commento: 14 anni fa di 94.36.193.1

Parlando delle forme bilineari simmetriche giustamente si richiama il prodotto scalare. Non sarebbe il caso di fare il parallelismo con il prodotto esterno per quelle anisimmetriche e apporre degli esempi? Sto cercando di capire la correlazione tra matrici simplettiche e il fatto che in generale preservano una forma bilineare antisimmetrica. In genere questa forma non è l'estensione ad uno spazio di dimensione pari del prodotto vettoriale in R3 (ovvero un prodotto esterno)? Anche la pagina relativa al prodotto esterno lascia un po' a desiderare: non ho il coraggio di toccarla per paura di scrivere sciocchezze... mi paiono cose molto importanti e di fondamento, andrebbero risistemate un po' più rigorosamente nel complesso. Grazie a tutti i wikipediani ferrati sull'argomento che vorranno approfondire la questione. Marco.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.36.193.1 (discussioni · contributi) 10:39, 5 ago 2009‎ (CEST).Rispondi

Ritorna alla pagina "Forma bilineare".