Discussione:Gattamelata

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Davipar in merito all'argomento Nome del padre

Battaglia dell'Aquila

modifica

Mario Bracci-Devoti, 29-08-09. Alcune riflessioni circa il comportamento del Gattamelata nella battaglia dell'Aquila. La battaglia, accuratamente preparata da Fortebraccio, volge in breve a suo favore. Sarà invece l'immobilismo del Baglioni, che non interviene a dare il colpo di grazia alle truppe di Jacopo Caldora, e l'abbandono del Gattamelata e del Piccinino, lasciati a guardia delle porte, che permette agli aquilani di uscire dalla città attaccando Braccio alle spalle e causandone la sconfitta. Il loro comportamento, forse concordato con il Baglioni, getta una luce diversa su quella battaglia il cui esito ha segnato profondamente la storia del nostro paese. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da M.b.d. (discussioni · contributi) 29 agosto 2009.

Nome del padre

modifica

Segnalo che nello specchietto il padre è indicato come Pietro mentre nel testo come Paolo. --31.191.196.170 (msg) 19:18, 27 apr 2023 (CEST)Rispondi

  Fatto, sarà stata una svista, il nome del padre era Paolo (fonte: DBI edito da Treccani). --Davipar (parliamone) 01:05, 28 apr 2023 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Gattamelata".