Discussione:Giovanni Arpino

Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Sentruper in merito all'argomento Un giudizio su G. Arpino

Un giudizio su G. Arpino

modifica

Un anonimo ha inserito la critica di Gilberto Finzi all'opera di Arpino. Mi chiedo: in un'enciclopedia neutrale si possono fare preferenze per un critico su tutti gli altri?
Nell'attesa di una risposta, ripropongo qui il paragrafo. Sentruper (msg) 12:48, 8 gen 2012 (CET)Rispondi

Narratore di un tempo di transizione, fra realismo e post-realismo ha dato prove diverse della sua non particolarmente inventiva scrittura. Narrare per lui è creare un'architettura o una struttura portante di fatti, esemplari umani, movimenti d'anima attraverso cui riconoscere il mondo in cui vive. la sua indagine dei conflitti sociali e di tipo prevalentemente psicologico, nel senso che i dati della realtà societaria vengono intercettati, ordinati e restituiti dalle coscienze e dal privato. Questo è però in sostanza il primario atteggiamento dello scrittore, inteso a cogliere il fermento della libertà dei singoli e la loro onesta ribellione di fronte al divieto, come in La suora giovane che è il miglior risultato della sua narrativa; oppure a ripercorrere il recente passato e a tracciare il bilancio generazionale come con Un delitto d'onore,Una nuvola d'ira, L'ombra delle colline. Il distacco dal passato resistenziale, dalla Torino "rettilineare" e antiquatamente perbenistica e dalle Langhe, presenze irrinunciabili dei romanzi citati, diviene meno pressante nei libri successivi, che appariranno persino evasivi, o comunque costruiti per narrare divertendo con minori preoccupazioni ideologiche ma anche senza uscire da una genericità linguistica: due elementi che identificano una letteratura indifferenziata e una scrittura ormai post-realistica. A questo modo di narrare senza morali della favola appartengono sia i romanzi Un'anima persa, Il buio e il miele , Il fratello italiano , sia i numerosi racconti raccolti ora in due volumi. (Gilberto Finzi, da Novelle Italiane Ed. Garzanti)

Ritorna alla pagina "Giovanni Arpino".