Discussione:Giovanni Monti (aviatore)

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Threecharlie in merito all'argomento Aviatore e calciatore

Matricole M.67

modifica

Stando a Flight, Monti volò sul M.67 con numero di gara 10, quindi l'MM105. AL momento non ho altre fonti sottomano. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 21:46, 12 mar 2009 (CET)Rispondi

Asso dell'aviazione

modifica

Dalla data di nascita direi che la guerra l'ha fatta, ma per la definizione di asso sono un po' dubbioso. In articolo di giornale ci potrebbe stare, ma su wiki... « Oggigiorno nessun autore può arrischiare qualsiasi affermazione senza indicare le fonti e quasi nemmeno si cita Shakespeare senza precisare il titolo e il verso. La nostra è l'età dei fatti, signore. » (Edward Bulwer Lytton, Zanoni, Introduzione (1842)). --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 22:55, 12 mar 2009 (CET)Rispondi

Hai ragione; mi sono fatto trasportare dall'enfasi della didascalia presente sulla cartolina dalla quale è tratta l'immagine. Ho comunque trovato una fonte bibliografica grazie alla rete di biblioteche della provincia in cui abito e che si trova consultabile nella biblioteca di Lendinara a circa 20 km da dove abito; essendo un volume che parla degli eroi e personaggi storici legati a Fratta Polesine 1946 (o 1947?) non lo possono dare in prestito e devo andare a consultarlo in loco. Spero che ci sia quel che cerco :-)--threecharlie (msg) 00:17, 13 mar 2009 (CET)Rispondi

Aviatore e calciatore

modifica

Giovanni Monti (aviatore) e Giovanni Monti (calciatore) nella pagina Giovanni Monti sono la stessa persona. Quindi direi di unificare le due pagine--WikiMatt (msg) 12:24, 30 nov 2009 (CET)Rispondi

Grazie per la ricerca e per la conferma. Provvedo a sistemare ed orfanizzare :-)--threecharlie (msg) 18:51, 29 dic 2009 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Giovanni Monti (aviatore)".