Discussione:Giradischi

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Horcrux in merito all'argomento Grammofono e giradischi

andrebbe ripristinata l'informazione alla riga 49

modifica

--5.157.127.28 (msg) 22:34, 31 mar 2015 (CEST)Rispondi

sezione "Cilindro o disco" riga 10

modifica

Il testo seguente "Nel 1895 furono iseguio nel 1901 da quelli da 25 cm (10")." contiene evidentemente un errore, ma non sono in grado di correggere perché non riesco a capire il significato.

Andando a vedere la cronologia, ho trovato la frase originaria. --Sbìsolo 15:26, 4 mag 2015 (CEST)Rispondi

Grammofono e giradischi

modifica

Come giustamente sostenuto, una cosa è il grammofono e una cosa è il giradischi (e ancora un'altra è il fonografo): il grammofono (gramophone) è quello inventato da Berliner, che legge i dischi a 78 giri (sebbene alcuni giradischi moderni siano in grado di leggere anche i 78 giri, nessuno li chiama GRAMMOFONI). Tra l'altro, non ha senso definirlo "strumento di registrazione" sia il grammofono che il giradischi, a differenza del fonografo, non sono strumenti di registrazione ma solo di riproduzione. --Johnnyrotten (msg) 18:47, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi

Ed anche tutta la storia della riproduzione audiofonica non mi pare il caso di metterla sulla pagina del giradischi... qui si deve parlare del giradischi mica del fonautografo che non c'entra nulla (non è nemmeno uno strumento di riproduzione del suono) --Johnnyrotten (msg) 18:53, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi
Proprio perché sono due cose diverse, non ha altrettanto senso invertire il redirect da Giradischi a Grammofono. Per fare uno scorporo devi seguire alla lettera quanto scritto nella pagina Aiuto:Scorporo. --Horcrux (msg) 19:50, 7 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Giradischi".