Discussione:Girobussola

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Aviazione
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (giugno 2016).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla verificabilità della voce. Fonti assenti o del tutto inadeguate. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel giugno 2016

Per evitare confusioni con il girodirezionale raccomando di usare l'immagine di una girobussola. Per esempio quella della wikipedia tedesca. ecco il link: http://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Datei:Kreiselkompass_Schnitt_Ansch%C3%BCtz.jpg&filetimestamp=20051124182307

Il riferimento sul giroscopio usato nell'aeronautica sarrebbe semplicemente errato!!

Ciao, Joachim(2009/11/26).

Capisco che possa essere molto fastidioso una persona che critica senza proporre una vera e propria correzzione, ma mi sembra che in questo articolo si confonda la girobussola con il girodirezionale. Onde evitare di creare confusione in chi legge credo sia opportuno correggere l'articolo, che di fondo non è sbagliato ma impreciso. Perché non lo faccio io? perché non ne sono capace, perché rischierei di fare altri errori e perché non ho abbastanza tempo. Ne aprofitto per ringraziare invece chi questo tempo lo trova, avete tutta la mia ammirazione. Grazie Carlo

[...] La bussola giroscopica determina la direzione del Nord sfruttando quattro leggi fisiche; l'inerzia giroscopica e la precessione propria dei girostati; e due proprietà della sfera terrestre, la rotazione intorno all'asse e la forza di gravità.

non sono esperto della girobussola usata in navigazione, ma se è la stessa usata in aeronautica questa parte oltre ad essere poco chiara è sicuramente scorretta dato che la forza di gravità viene usata per correggere la precessione nell'orizzonte artificiale ma non inficia in nessun modo la girobussola. La rotazione attorno all'asse (suppongo terreste) infine è una proprietà che in qualche modo degrada l'informazione della girobussola

Al principio di funzionamento del giroscopio che mantiene fisso l'orientamento rispetto ad un punto fisso nello spazio, viene aggiunta la forza di gravità, applicata con un peso sui giunti cardanici che mantengono in sospensione il giroscopio, che in unione alle altre forze applicate creano un puntamento geografico preciso.

Perdonatemi, ma continuo a non aver chiaro quello che si intende dire, forse si intende che aggiungendo uno sfasamento nella posizione del baricentro del girodirezionale si crea una precessione reale che può compensare quella apparente, ma in questo caso la bussola risulta precisa solo ad una determinata latitudine poiché la precessione apparente varia a seconda della distanza dai poli.

A differenza della bussola magnetica, quella giroscopica punta verso il nord geografico, non risentendo della presenza del campo magnetico terrestre

in realtà la bussola giroscopica punta verso un punto scelto, quindi volendo anche verso il nord magnetico, e spesso viene così utilizzata

[...] mentre come svantaggio richiede la presenza di un motore per mettere e mantenere in rotazione un rotore

è uno svantaggio che pesa relativamente poco dato che in cabina vi sono almeno altri 2 sistemi giroscopici. Il vero grosso svantaggio è che a causa della precessione apparente è necessario riallineare lo strumento ogni 15 minuti

[...] Un giroscopio semplice non può funzionare da bussola. L'ingrediente aggiuntivo necessario è l'attrito. Se l'asse viene frenato per immersione in un liquido viscoso, si avrà una resistenza al riorientamento dell'asse stesso e si creerà un momento torcente ortogonale ad esso. Questo porterà progressivamente all'orientamento dell'asse in senso nord-sud, unica disposizione in cui l'asse non subisce più alcuna forza.

ripeto che non conosco assolutamente lo strumento nautico, ma per quel che riguarda l'utilizzo aeronautico questa descrizione è errata. Credo ci si riferisca nuovamente alla creazione di una precessione reale per azzerare quella apparente, con gli stessi problemi descritti precedentemente sulla latitudine. Un giroscopio semplice funziona da bussola sul breve periodo (15 minuti con precisione, anche delle ore per latitudini come la nostra se ci si accontenta di una precisione dell'ordine di un paio di gradi). L'attrito purtroppo c'è sempre, ed è un problema per tutti i giroscopi dato crea effetti di isteresi, di risposta nulla per sollecitazioni piccole e impone la presenza di un sistema che metta in rotazione continua il rotore. nella frase poi non si capisce in che modo il liquido viscoso dovrebbe aiutare dato che creerebbe un momento che si oppone alla precessione apparente, che per le proprietà del giroscopio genererebbe un momento nell'asse ortogonale e quindi un movimento di beccheggio del rotore.

[...]Poiché il funzionamento della girobussola è legato alla lenta rotazione terrestre, se il mezzo su cui è montata cambia direzione troppo rapidamente, specialmente in senso est-ovest, il funzionamento ne è perturbato. Per questo motivo il tipo di giroscopio descritto è usato prevalentemente sulle navi. Sugli aerei sono installati sistemi in grado di posizionarsi più rapidamente. Per esempio sono usate bussole magnetiche per correggere continuamente la girobussola.

continuo a non conoscere i sistemi usati nelle navi ma in questa frase vi è una serie di pastrocchi, se mi permettete l'espressione, poiché anzitutto il fatto che il giroscopio non subisca i bruschi cambiamenti è per l'appunto la sua forza se così possiamo dire, poiché permette di mantenere l'indicazione precisa anche durante le manovre, in cui le forze d'inerzia rendono inutile l'utilizzo della bussola, soprattutto alle alte latitudini vicino ai poli. Il giroscopio NON deve posizionarsi, poiché la sua caratteristica è proprio quella di rimanere fermo mentre il mondo gli gira attorno. L'abbinamento di una bussola magnetica crea una bussola girostabilizzata, che è uno strumento diverso dal girodirezionale, e la correzione continua viene si fatta, ma con un sistema che permette un riallineamento solo nel lungo periodo, infatti durante le manovre la bussola magnetica risente delle inerzie, ma dando un'informazione di variazione molto veloce al giroscopio, questo non ne risente e rimane preciso.

Spero che quanto ho scritto risulti utile e non sembri una critica fine a se stessa.


In effetti andrebbe chiarita la prima parte, è un po' lacunosa.

come funziona? modifica

Spiacente, ma l'articolo descrive forse in cosa consiste una girobussola ma non ne spiega affatto il funzionamento. O meglio: lo spiega in modo tale che non si comprende. Io per esempio, che una girobussola non so cos'è e non so pertanto come funzioni né a cosa serva, dalla lettura dell'articolo non ho capito nulla sul suo funzionamento. Sarebbe possibile riformulare la stesura dell'articolo in modo da spiegare quanto sopra anche a chi non ha una laurea in ingegneria?

Ritorna alla pagina "Girobussola".