Discussione:Grammelot

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da IlPasseggero in merito all'argomento La Linea

Voce

modifica

Questa interpretazione è completamente sbagliata!!! il gramelot è un linguaggio onomatopeico raccolto da Dario Fo nelle campagne lombarde e in gran parte inventato, l'unico punto di riferimento storico è il teatro di Ruzante (ma anche questo è da dimostrare), cmq non c'entra niente è un falso dire che ha a che vedere con la commedia dell'arte!!! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Framo (discussioni · contributi) 18:32, 17 feb 2006‎ (CET).Rispondi

Allora modifica l'articolo, possibilmente citando qualche fonte. (Se qualcuno è di avviso diverso dovrà a sua volta citare delle fonti per dimostrare il contrario). MarcoK (msg) 18:29, 18 feb 2006 (CET)Rispondi

Adriano Celentano

modifica

E della canzone di Adriano Celentano Prisencolinensinainciusol, cosa ne dite? Anche questa mi sembra una degna forma di Grammelot "inglese". Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.68.94.212 (discussioni · contributi) 20:51, 12 feb 2008 (CET).Rispondi

La Linea

modifica

Senz'altro un altro gramelot è quello del cartoon italiano La Linea, lo puoi aggiungere! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da SaverioManzi (discussioni · contributi) 22:02, 22 dic 2016 (CET).Rispondi

  Fatto Ma lo potevi aggiungere tu stesso. --  Il Passeggero - amo sentirvi 11:58, 9 gen 2017 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Grammelot".