Marcok con Jimbo Wales e Kaspo
Il video di introduzione al MOOC (chi l'avrebbe mai detto?)
"Pronti a salpare!" Wikipedia, mappe libere e musei al Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, 21 maggio 2016.
A Rovigo con un gruppo di studentesse coinvolte nel primo progetto UNIPD beni culturali, 17 marzo 2016
Assemblea di Wikimedia Italia a Modena, marzo 2015
Marcok assieme ad altri wikipediani e a un Wu Ming a Festambiente Vicenza, giugno 2007.

Un benvenuto nella mia pagina utente di Wikipedia in italiano. Sono uno dei 7 447 utenti attivi e 123 amministratori. Delle 1 837 554 voci, lo 0,0392% ha da me ricevuto un contributo di rilievo.

Breve storia dell'utente Marcok:

Babel utente
it-N Questo utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano.
en-3 This user has advanced knowledge of English.
fr-1 Cet utilisateur dispose de connaissances de base en français.
es-1 Este usuario tiene un conocimiento básico del español.
la-1 Hic usor simplici lingua Latina conferre potest.
vec-1 Sta utensa cuà ła ga on conosimento bàzego de ła łéngua vèneta.
Utenti per lingua

Per contattarmi usare il comunicatore.

Oggi modifica

Salve, oggi è venerdì 1 dicembre - sono le 01:16 (UTC).

Riguardo il progetto Vicenza modifica

Sulla cancellazione e recupero

Quanto segue riguarda una vecchia querelle ed è qui riportato solo a fini storici.

Siccome molti utenti mi hanno chiesto lumi su come sia potuta avvenire in passato la cancellazione del progetto:Vicenza, riassumo brevemente la questione a fini storici:

  • Era stato messo in cancellazione una prima volta nel 2007, ma la cancellazione è stata rigettata all'unanimità.
  • È stato messo in cancellazione una seconda volta nel marzo 2009 (assieme a molti altri progetti).
  • Tale cancellazione era avvenuta in modo irregolare:
    • senza avvisare il progetto stesso
    • senza avvisare l'autore originale della pagina (cioè il sottoscritto)
    • con una motivazione errata: il progetto non era "inattivo dal 2006" (vedi cronologia della pagina principale, ma quella era solo la struttura e un progetto è composto di numerose sottopagine, le quali sono state a loro volta modificate più volte dal 2006 ad oggi, senza considerare il progetto collaterale su Palladio che stava lavorando sulle stesse voci). Al progetto erano iscritti 34 utenti (di cui almeno 17 sono attivi al momento della tentata cancellazione).
    • ad ogni modo, è una motivazione inconsistente. Non è scritto da nessuna parte che un progetto se inattivo vada cancellato, anzi è contrario all'impostazione di Wikipedia, che non ha una redazione, i suoi utenti sono tutti volontari e il turnover è molto elevato: nessuno può pretendere una "produttività" da qualcun altro. (Tanto varrebbe mettere in cancellazione le voci meno frequentemente lette o modificate!)
  • Nel periodo in cui è avvenuta la cancellazione ero offline e me ne sono accorto solo dopo il mio ritorno (né io né altri iscritti al progetto abbiamo mai ricevuto alcun avviso), quando ormai era troppo tardi e la pagina cancellata.
  • A seguito della irregolarità della cancellazione:
    • ho recuperato e spostato i contenuti del vecchio progetto come sottopagina del Progetto:Veneto (avvisando il progetto stesso, che non ha posto alcuna obiezione)
    • ho recuperato la cronologia pregressa (per non violare la licenza).
  • La pagina è stata resa consultabile all'indirizzo Progetto:Veneto/Vicenza.
  • Lascio alla comunità giudicare da che parte stiano le irregolarità peggiori, ma soprattutto se sia giusto cancellare un progetto che funziona oppure no. Ho fatto ricorso al quinto pilastro di Wikipedia, ignorando volutamente le regole per evitare di danneggiare l'enciclopedia. Se ritieni che il mio sia stato un abuso ingiustificato sei pregato di segnalarmi come amministratore problematico e avviare la procedura di revoca dei privilegi di admin, grazie.
Ulteriori sviluppi
  • La (sotto)pagina del progetto è stata proposta per la cancellazione una seconda volta nel gennaio 2012, in un momento di "stanca" del progetto (pochi utenti attivi), con la motivazione "progetto iperspecifico e localistico" (sic!).
  • Malgrado questo nel novembre 2012 è stato inaugurato il Portale:Storia vicentina, poi divenuto nel marzo 2013 il Portale:Vicenza.
Lieto fine
In seguito alla richiesta di numerosi wikipediani è stata creata la pagina Progetto:Veneto/Vicenza e territorio vicentino l'11 febbraio 2015.

Contributi modifica

Wikipedia:Babelfish
  Questo utente è un wikipediano da 19 anni, 5 mesi e 6 giorni.
  Questo utente è interessato ad aiutare le collaborazioni con le istituzioni culturali (GLAM).
  Partecipante al progetto WikiDonne  
  Questo utente collabora al progetto Share Your Knowledge.
SF+trk Questo vulcaniano è un onnivoro di fantascienza e di Star Trek.
thl-1 #@#! Questo utente di Klingon capisce solo gli insulti (ma gli piacerebbe imparare anche il resto). Qplà!
Trl-0☹ Questo admin odia i troll e possiede un'apposita mazza per accarezzarli.
  Questo utente è un membro dell'Associazione dei Wikipediani Inclusionisti
  Questo utente ha preso parte all'evento di scrittura Donne maggiori di 20 nell'edizione di marzo 2023.

Statistiche modifica

Libri modifica

Trovo che i "wiki-libri" (raccolte di voci) siano un'idea fantastica, dovremmo sfruttarla di più per distribuire i contenuti dell'enciclopedia.

Voci modifica

Voci scritte, iniziate (a volte per scorporo da altre voci) o tradotte:

  1. 12 to the Moon
  2. 2006
  3. 2007
  4. Adalet Ağaoğlu
  5. Aglaureion
  6. Al Polo Nord
  7. Altun Kupri
  8. A me le guardie!
  9. Androide
  10. Antigrazioso
  11. Antiscienza
  12. Animatrix
  13. L'anno 3000
  14. Antico tempio di Atena Poliàs
  15. Architetto
  16. Arco Bollani
  17. Mastura Ardalan
  18. Area archeologica della cattedrale di Vicenza
  19. Argosy
  20. Arma segreta
  21. Arrephorion
  22. L'arrivo di Wang
  23. Arsenale di Venezia
  24. Gli astrigeni
  25. L'astronave dei dannati
  26. Astronavi nell'abisso
  27. Australopithecus
  28. Automa meccanico
  29. La bambola vivente
  30. Barchessa di Villa Thiene
  31. Barchesse di Villa Trissino
  32. La battaglia di Dorking
  33. H. Beam Piper
  34. Belmoro
  35. Pierre Benoît
  36. Giovanni Bertinetti
  37. Antonio Bietolini
  38. Bigalassia
  39. Roberto Bonadimani
  40. Sergio Bonelli Editore
  41. Giovanni Bonifacio
  42. John Bree
  43. Matteo Brida
  44. Brú na Bóinne
  45. Bulaq (film)
  46. Katharine Burdekin
  47. Ernest Burgess
  48. Cadetti dello spazio
  49. Ca' d'Oro (Vicenza)
  50. Calcoteca (acropoli di Atene)
  51. Canali di Marte
  52. I capolavori di Urania
  53. Casa Cogollo
  54. Case départ
  55. Cashel
  56. Giacomo Cassetti
  57. Cattedrale dell'Immacolata Concezione (Ternopil')
  58. Il cervello che non voleva morire
  59. Chiesa di San Marco in San Girolamo
  60. Chiesa di San Rocco (Vicenza)
  61. Chiesa di Sant'Agostino (Vicenza)
  62. Chiesa di Santa Maria Nova (Vicenza)
  63. Chiesa di San Vincenzo (Vicenza)
  64. Irene Chini Coccoli
  65. Ciclo di Barsoom (John Carter di Marte)
  66. Cinema di fantascienza
  67. Cinema italiano di fantascienza
  68. I classici della fantascienza
  69. Collezione Santarelli (scritta nel Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi)
  70. La colonia felice
  71. La conquista dello spazio
  72. I criminali della galassia
  73. Crisi (romanzo)
  74. Vincenzo Croce
  75. Cyborg
  76. Savinien Cyrano de Bergerac
  77. Cyrano de Bergerac (Rostand)
  78. Dalla Terra alle stelle
  79. Dangerous Visions
  80. Dark lady
  81. Agostino Della Sala Spada
  82. Alberto della Valle
  83. De l'huile sur le feu
  84. Dipendenza da Internet
  85. Disegno con la sabbia
  86. Dissipatio H. G.
  87. Distress (romanzo)
  88. La distruzione del mondo
  89. Dominic Flandry
  90. La donna e il mostro
  91. Doomsday Machine (film)
  92. Gardner Dozois
  93. Dune (film 1984)
  94. Dune - Il destino dell'universo
  95. Ecce Homo - I sopravvissuti
  96. Patente europea per l'uso del computer
  97. Echo (romanzo)
  98. Edisonata
  99. Elenco di film di fantascienza
  100. Elenco di serie televisive di fantascienza
  101. The Encyclopedia of Science Fiction
  102. Gli esploratori dell'infinito
  103. Euracomix
  104. Eva ultima
  105. Extraterrestri nella fantascienza
  106. Lanfranco Fabriani
  107. Luigi Faccio
  108. Fantacollana
  109. Fantaspionaggio
  110. Le fantastiche avventure dell'astronave Orion
  111. Fantastico
  112. Fantawestern
  113. Il fattore invisibile
  114. Festival internazionale del film di fantascienza di Trieste
  115. La fine del mondo (Camille Flammarion)
  116. The First Men in the Moon (film 1919)
  117. Guglielmo Folliero de Luna
  118. Fontana del Nettuno (Conegliano)
  119. Le fontane del Paradiso
  120. William Parker Foulke
  121. Frankenstein '80
  122. Freeware
  123. Freeware - La nuova carne
  124. Frontone
  125. Fu Manchu
  126. Furto di identità (romanzo)
  127. Henriot (caricaturista)
  128. Galassia (collana 1956-1957)
  129. Galaxy Science Fiction
  130. Gamma (collana)
  131. Maneka Gandhi
  132. Emilio Garro
  133. Genere cinematografico
  134. Generi e filoni della fantascienza
  135. Giardino dei Tarocchi
  136. Giardino Jacquard
  137. Giardino pensile
  138. I giganti invadono la Terra
  139. Ginoide
  140. Giperboloid inzenera Garina
  141. Gog (romanzo)
  142. Il grande ritratto
  143. Grand Prix de l'Imaginaire
  144. Guardando indietro, 2000-1887
  145. La guerra dei robot
  146. Guerra eterna
  147. James Gunn (scrittore)
  148. Kartini
  149. Frank Herbert
  150. Der Herr der Welt
  151. Himmelskibet
  152. Francis Hirst
  153. Home computer
  154. Icosameron
  155. If (rivista)
  156. Interfaccia grafica
  157. Intermediario
  158. L'invincibile Superman
  159. L'isola del dr. Moreau (film)
  160. L'isola delle anime perdute
  161. Istruzione aperta
  162. Kallocaina
  163. Krakatit
  164. Kull di Valusia
  165. Alejandro Jodorowsky
  166. Ladro gentiluomo
  167. Leggenda metropolitana
  168. Leoni (film)
  169. Lettere agli uomini del Papa Celestino VI
  170. I libri di Robot
  171. Il libro nero - Nuovo diario di Gog
  172. Limaciopsis
  173. Luna nella fantascienza
  174. Luna zero due
  175. Lungo i vicoli del tempo
  176. Mostro pazzo
  177. Ordigno dell'apocalisse
  178. The Magazine of Fantasy and Science Fiction
  179. Giovanni Battista Maganza
  180. Man on Ground
  181. The Man from Planet X
  182. Cirillo Manicardi
  183. Paolo Marangon
  184. Virgilio Martini
  185. Un marziano a Roma
  186. Un matrimonio interplanetario
  187. Meraviglia
  188. Le miniere di re Salomone (romanzo)
  189. Francesco Muttoni
  190. Martin Mystère
  191. Mac OS X
  192. Roderick McKenzie
  193. Marlyn Meltzer
  194. Memex
  195. Mirrorshades
  196. Monastero della Fratellanza
  197. Mondi nuovi
  198. Il mondo di Yor
  199. Un mondo maledetto fatto di bambole
  200. Mondo perduto
  201. La montagna d'oro
  202. Monumento coregico di Nicia
  203. Mort à vendre
  204. La morte viene dallo spazio
  205. Mr. Skygack, from Mars
  206. MUSME
  207. Nadar
  208. Nascita del superuomo
  209. Luigi Naviglio
  210. Camillo Nessi
  211. Nei giorni della cometa
  212. La notte della svastica
  213. Notti di terrore
  214. Nova SF*
  215. Oasi naturalistica degli stagni di Casale
  216. Odeo di Pericle
  217. Oltre il cielo (periodico)
  218. Oratorio del Gonfalone (Vicenza)
  219. Oratorio delle Zitelle
  220. Oratorio di San Nicola da Tolentino
  221. Alberto Orsi
  222. Oscar Fantascienza
  223. Other Worlds (rivista)
  224. Il paese senza cielo
  225. Robert E. Park
  226. Palazzo Antonini
  227. Palazzo Barbaran da Porto
  228. Palazzo Civena
  229. Palazzo Cordellina
  230. Palazzo Dalla Torre
  231. Palazzo delle Opere sociali
  232. Palazzo del Monte di Pietà (Vicenza)
  233. Palazzo Pojana
  234. Palazzo Porto in piazza Castello
  235. Palazzo Pretorio (Cividale del Friuli)
  236. Palazzo Schio
  237. Palazzo Thiene
  238. Palazzo Thiene Bonin Longare
  239. Palazzo Valmarana
  240. Pandroseion
  241. Parco delle colline
  242. Ada Maria Pellacani
  243. Pericolo giallo
  244. Peripatos
  245. Marlis Petersen
  246. Pluralità dei mondi
  247. Il pianeta degli uomini spenti
  248. Il pianeta fantasma
  249. Ponte sul Tesina
  250. Por aqui tudo bem
  251. Porta Beulé
  252. Portale:Fantascienza
  253. Eugenio Prandi
  254. Ivo Prandin
  255. Preludio allo spazio
  256. La principessa delle rose
  257. Terry Pratchett
  258. Premi della letteratura fantascientifica
  259. Premio Locus
  260. Premio Robot
  261. Premio Urania
  262. Proprietà endocroniche della tiotimolina risublimata
  263. Guido Pusinich
  264. Qui non è possibile
  265. Raggio traente
  266. Razzo G.2
  267. Regole dell'Acquisizione
  268. I reietti dell'altro pianeta
  269. Gustavo Reisoli
  270. Rijksmuseum
  271. Roal, il Tarzan del mare
  272. Gene Roddenberry
  273. Il romanzo d'avventure
  274. Rosa Rosà
  275. Le rovine di Isis
  276. La salvezza di Aka
  277. Sandro Sandrelli
  278. Santuario della Madonna di Caravaggio (Valdobbiadene)
  279. Santuario di Artemide Brauronia
  280. Santuario di Asclepio
  281. Santuario di Dioniso
  282. Santuario di Pandion
  283. Santuario di Zeus Polieus
  284. Saturno (collana)
  285. Scacco al tempo
  286. Vincenzo Scamozzi
  287. Science Fiction Book Club
  288. Science-Fiction Plus
  289. Scienza fantastica
  290. Scuola d'abaco
  291. Scuola di Chicago (sociologia)
  292. Seddok, l'erede di Satana
  293. I sette navigatori dello spazio
  294. Sfera di Dyson
  295. Sheena (personaggio)
  296. S.K.1
  297. Gastone Simoni (scrittore)
  298. Georg Simmel
  299. Sociologia urbana
  300. Somnium
  301. Space Men
  302. Specie di Star Trek: Deep Space Nine (poi accorpato)
  303. Specie di Star Trek
  304. Specie di Star Trek: The Next Generation (poi accorpato)
  305. Spock
  306. Brian Stableford
  307. Startling Stories
  308. Star Trek
  309. Star Trek: L'insurrezione
  310. Guglielmo Stocco
  311. Storia della fantascienza italiana
  312. Storia di domani
  313. Storia di fantasmi
  314. Storia filosofica dei secoli futuri
  315. Lo strano settembre 1950
  316. Sur la planche
  317. Star Trek VI: Rotta verso l'ignoto (la 30millesima voce di it.wiki)
  318. Stoà di Eumene
  319. Storia della fantascienza
  320. Tales of Wonder (rivista)
  321. Tarzanide
  322. Teatro (architettura)
  323. La terra dimenticata dal tempo (romanzo)
  324. Terror! Il castello delle donne maledette
  325. Terrore sulla città
  326. Laura Thermes
  327. Titano (romanzo)
  328. Lionello Torossi
  329. Trissino (famiglia)
  330. Trollius pumilus
  331. Ferdinand Tönnies
  332. Alain Touraine
  333. Tra due fuochi (romanzo)
  334. Trapped by Television
  335. L'uomo del giorno dopo
  336. L'uomo è forte
  337. L'uomo elettrico
  338. Verdens undergang
  339. La verità sul caso Motta
  340. Viaggio immaginario
  341. Un viaggio nella Luna
  342. Giovanni Bruno Vicario
  343. Vicenza
  344. Videogioco d'avventura
  345. Villa
  346. Villa Angarano
  347. Villa Arnaldi
  348. Villa Almerico Capra
  349. Villa Capra Barbaran
  350. Villa Capra (Sarcedo)
  351. Villa Chiericati
  352. Villa Cornaro
  353. Villa Gazzotti
  354. Villa Piovene
  355. Villa Porto (Molina)
  356. Villa Porto (Vivaro)
  357. Villa Repeta
  358. Villa Saraceno
  359. Villa Serego
  360. Villa Thiene
  361. Villa Trissino (Cricoli)
  362. Villa Valmarana (Lisiera)
  363. Villa Valmarana (Vigardolo)
  364. Villa Zeno
  365. Vittoria sul Sole
  366. Gregorio Vivaldelli
  367. La Voce dei Berici
  368. Annette Wieviorka
  369. World Brain
  370. Louis Wirth
  371. Xenofiction
  372. Xiongnu
  373. Yor, il cacciatore
  374. Lo zar non è morto

Voci GLAM modifica

Voci che ho scritto/tradotto nell'ambito di progetti GLAM (con altri nome utente, indicati sopra)

(agg. al 21 febbraio 2023)
  1. Abbigliamento nell'antico Egitto
  2. Abraham van Diepenbeeck
  3. Abū-Ṭālib Ḫān
  4. Ada Alessandrini
  5. Agostino Reale
  6. Aimone Cravetta
  7. Alberto Galeotti
  8. Aldo Aymonino (architetto)
  9. Aldo Cerlini
  10. Alessandro Gherardi
  11. Alessandro Gherardi
  12. Alessandro Nievo
  13. Alfonso Díaz de Montalvo
  14. Alfred William Benn
  15. Andrea Bonello
  16. Andreas Arzruní
  17. Angelo da Castro
  18. Angelo Piò
  19. Ángel Viñas
  20. Antigrazioso
  21. Antoine Baumé
  22. Antonino Valsecchi
  23. Antonio Amato (imprenditore)
  24. Antonio Balli
  25. Antonio Ceruti
  26. Antonio Corsetti
  27. Antonio da Cannara
  28. Antonio Lamaro
  29. Archivio di Stato di Ancona
  30. Archivio di Stato di Belluno
  31. Archivio di Stato di Brescia
  32. Archivio di Stato di Cuneo
  33. Archivio di Stato di Novara
  34. Archivio di Stato di Pisa
  35. Archivio di Stato di Pordenone
  36. Archivio di Stato di Ravenna
  37. Archivio di Stato di Reggio Emilia
  38. Attilio Brunialti
  39. Augustin Theiner
  40. Augusto Ermentini
  41. Aurelio Ciacci
  42. Baldo Bartolini
  43. Bartolomé de Albornoz
  44. Bartolomeo Barattieri
  45. Bartolomeo Bellencini
  46. Bartolomeo Bertazzoli
  47. Bartolomeo Dusi
  48. Bartolomeo Nogara
  49. Bartolomeo Serafini
  50. Bartolomeo Socini
  51. Benedetto Barzi
  52. Benedetto Baudi di Vesme
  53. Benedetto da Piombino
  54. Benjamin Thorpe
  55. Bernardino Branca (imprenditore 1886)
  56. Bianchi 8 HP
  57. Bonifacio Vitalini
  58. Bruno Morassutti
  59. Bulgarino Bulgarini
  60. Cannone con 33 canne di Leonardo
  61. Casa La scala
  62. Catone Sacco
  63. Cecilia Danieli
  64. Centrale termoelettrica Regina Margherita
  65. Charles Alexander de Cosson
  66. Charles Lucas (giurista)
  67. Christian Wilhelm Franz Walch
  68. Christoph Helwig junior
  69. Claudio Cantiuncula
  70. Claudio di Seyssel
  71. Conrad Dasypodius
  72. Contro gli astrologi
  73. Cristoforo Lanfranchini
  74. Cristoforo Nicelli
  75. De subtilitate
  76. Diego Orlando
  77. Diga di Proserpina
  78. Diodorus Tuldenus
  79. Domenico Lazzarini
  80. Dreikönigsgymnasium
  81. Eduard von der Hellen
  82. Egisto Bellini
  83. Éguiner Baron
  84. Elbertus Leoninus
  85. Emilio Ferretti (giurista)
  86. Enciclopedia dei ragazzi
  87. Enrico Bemporad
  88. Enrico Guzzini
  89. Ephraim Gerhard
  90. Eugenio Camplone
  91. Eustache-Nicolas Pigeau
  92. Fasciculus medicinae
  93. Felino Sandeo
  94. Ferdinando da Cordova
  95. Fernando Vázquez de Menchaca
  96. Filippo Franchi
  97. Floriano Sampieri
  98. Fonderie Camplone
  99. Fortunato Coppoli
  100. Francesco Albergotti (giurista)
  101. Francesco Arisi
  102. Francesco Beccio
  103. Francesco Brandileone
  104. Francesco Bruni (giurista medievale)
  105. Francesco Buonamici (giurista)
  106. Francesco Foggi
  107. Francisco de Amaya
  108. François Baudouin
  109. François Douaren
  110. François Florent
  111. Friedrich Zarncke
  112. Gabriele Zerbi
  113. Gabriel Mudaeus
  114. Gaetano Arangio-Ruiz (1857-1936)
  115. Gaetano da Thiene (filosofo)
  116. Gargiolli
  117. Gaspare Capone
  118. Generoso Calenzio
  119. Giacomino da San Giorgio
  120. Giacomo Belvisi
  121. Giampietro Ferraris
  122. Gino Biasi
  123. Gino Chierici
  124. Giovanni Battista Abioso
  125. Giovanni Battista Asini
  126. Giovanni Battista Ziletti
  127. Giovanni Brunetti
  128. Giovanni Bujovich
  129. Giovanni Crispo de' Monti
  130. Giovanni Cuppari
  131. Giovanni da Imola
  132. Giovanni da Medina
  133. Giovanni d'Anagni
  134. Giovanni di Eschenden
  135. Giovanni Domenico Sala
  136. Giovanni Nicola de Milis
  137. Giovanni Sambuco
  138. Giovanni Tommaso Minadoi
  139. Giovanni Zaccaria Campeggi
  140. Girolamo Francesco Zanetti
  141. Giulio Canella
  142. Giuseppe Amarelli
  143. Giuseppe Fancelli (tenore)
  144. Giuseppe Grippa
  145. Gonzalo di Villadiego
  146. Gordon Adam
  147. Gregorio López de Tovar
  148. Guido Bustico
  149. Guido Corsini
  150. Guido Papa
  151. Guillaume Mollat
  152. Henri Bohic
  153. Henry Baker
  154. Horologium oscillatorium
  155. Hugo Rolland
  156. Iacopo Baldovini
  157. Iacopo d'Ardizzone
  158. Icaro Stratos
  159. Ico Parisi
  160. Jacob Anton Zallinger
  161. Jean-Jacques de Sellon
  162. Jean-Paul de Rome d'Ardène
  163. Joachim Georg Darjes
  164. Joachim Hoppers
  165. Johan Rode
  166. Johann Cloppenburg
  167. Johann Jakob Schmauss
  168. Johann Oldendorp
  169. Joos de Damhouder
  170. Joseph Béranger
  171. Joseph Leonhard Banniza von Bazan
  172. Juan Francisco de Montemayor de Cuenca
  173. Karl Eduard Zachariae von Lingenthal
  174. Laminatoio Properzi
  175. Lanfranco da Oriano
  176. Leopoldo di Bebenburg
  177. Lina Waterfield
  178. Lorenzo Guerrini
  179. Lorenzo Ridolfi
  180. Lucio Volusio Meciano
  181. Ludovico Bolognini (giurista)
  182. Luigi Anguillara
  183. Luigi Caroelli
  184. Luigi Cremani
  185. Marco Carburi
  186. Mariano Socini il giovane
  187. Mariano Socini il vecchio
  188. Marino Freccia
  189. Mario Chiaudano
  190. Mario Chiri
  191. Mario Terzaghi
  192. Marko Gerbec
  193. Marquardo Susanna
  194. Martino Garrati
  195. Matteo Bruni (giurista)
  196. Matteo d'Afflitto
  197. Monaldo da Capodistria
  198. Museo della cosmonautica Sergej Pavlovič Korolëv
  199. Nicolas Bohier
  200. Nicolás Rodríguez Hermosino
  201. Nicolaus Hieronymus Gundling
  202. Nicolaus Reusner
  203. Niccolò Comneno Papadopoli
  204. Nicolò Erizzo
  205. Olim (raccolta di documenti)
  206. Osvaldo Borsani
  207. Ottaviano Cacherano
  208. Paola Bernardi
  209. Paolo Belloni
  210. Paolo Soprani (imprenditore)
  211. Paul Barbe
  212. Pedro Plaza y Moraza
  213. Pier Filippo Corneo
  214. Pierre de Belleperche
  215. Pierre de La Place
  216. Pierre-François Muyart de Vouglans
  217. Pierre Grégoire
  218. Pietro Andrea Gambari
  219. Pietro Cuscani Politi
  220. Pietro e Girolamo Ballerini
  221. Pietro Follerio
  222. Pietro Grassi
  223. Pietro Martini
  224. Pons Augustin Alletz
  225. Premio Bressa
  226. Protasio di Boskovic e Černahora
  227. Raffaele Raimondi
  228. Raffaele Regio
  229. Richard de Morins
  230. Roberto Maranta
  231. Roberto Morisi
  232. Settore equatoriale Sisson
  233. Sezione di Archivio di Stato di Pescia
  234. Sigismondo Polcastro
  235. Silvio Perozzi
  236. Stabilimento siderurgico di Bagnoli
  237. Teatro Fossati
  238. Teresa Arkel
  239. Ulrich Zasius
  240. Ursin Durand
  241. Villa Smeraldi
  242. Villa Veritti
  243. Vincenzo Sacco
  244. Vite aerea
  245. Vittore Trincavelli
  246. Vittorio Barichella

Progetti modifica

  1. Progetto:Star Trek
  2. Progetto:GLAM
  3. Progetto:Qualità
  4. Progetto:VicenzaProgetto:Veneto/Vicenza e territorio vicentino
  5. Wikipedia:Libri

Passavo e... modifica

...e ho ampliato, riscritto e/o sistemato e tradotto:

  • ... e vari altri

Categorie modifica

Quando ho iniziato a lavorare su Wikipedia, le categorie erano una funzione introdotta da pochi mesi. Mi sono dunque dato da fare per creare numerose categorie principali, tra cui:

Redirect modifica

Un mucchio, ma veramente un mucchio di redirect.

Contributi in progetto modifica

Fantascienza
Film
  • ...
Altro
  • ...

Da ampliare modifica

Da rivedere modifica

Monitoraggio modifica


  Manutenzioni richieste – Progetto Fantascienza
Categoria Voci %
  Voci da aggiornare 8 1,84 %
  Voci in cancellazione 0 0 %
  Voci da categorizzare 0 0 %
  Voci da controllare 13 2,99 %
  Voci da controllare per copyright 0 0 %
  Voci da correggere 12 2,76 %
  Voci da verificare per enciclopedicità 15 3,45 %
  Voci mancanti di fonti 167 38,39 %
  Voci con fonti non contestualizzate 30 6,9 %
  Voci orfane 1 0,23 %
  Voci da riorganizzare 0 0 %
  Voci non neutrali 3 0,69 %
  Voci da ampliare 142 32,64 %
  Voci a cui aggiungere template 0 0 %
  Voci da tradurre 5 1,15 %
  Voci da unire 22 5,06 %
  Voci da wikificare 20 4,6 %
Totale 435 100 %


Premi modifica

 
Wikioscar originale: Assegnato per particolari meriti contributori a Wikipedia. DomenicoBasile

Collegamenti utili modifica

Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia
 
Wikimedia Foundation
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che stai consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Marcok