Discussione:Grattacielo Pirelli

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Milano
Architettura
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (giugno 2012).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel giugno 2012

Grattacielo?

modifica

Si sa che in Italia non esistono i grattacieli , perchè chiamarlo così quando non è alto neppure in quanto comune palazzo ?? E' come se in Islanda chiamassero 'Pizza' un sempilce panino con pomodoro e mozzarella --non firmato

Cosa vuol dire "si sa"? E lasciamo in pace l'Islanda... --Kiban 13:23, 26 set 2011 (CEST)Rispondi
Diciamo che l'Italia non ha certo i grattacieli di Dubai o di Chicago e New York e concordo con l'afferamare che l'ex Grattacielo Pirelli ormai non è assolutamente il più alto d'Italia da parecchio tempo: oltre ad essere stato superato quantomeno dalla Torre Telecom di Napoli, sarà nuovamente superato dagli stessi grattacieli di Milano (in fase di ultimazione nelle sue vicinanze) e da vari altri grattacieli in costruzione un po' in tutta l'Italia: Torino, Brescia...
Inoltre, se l'utente anonimo si informasse meglio, saprebbe che per essere considerato "grattacielo", è regola comune in tutto il mondo che l'edificio raggiunga almeno i 100 metri di altezza al tetto, senza l'ausilio di antenne, guglie o strutture aggiuntive.
--Enryonthecloud (msg) 17:16, 30 ago 2012 (CEST)Rispondi

Più alto d'Italia?

modifica

A me risulterebbe che il Pirellone non sia più il grattacielo più alto d'Italia. È stato superato anche dal Crystal Palace di Brescia. Stefano--151.38.243.190 20:10, 18 apr 2006 (CEST)Rispondi

Su wiki in tedesco lo danno alto 110 metri il crystal--Tin6789 16:31, 14 ott 2006 (CEST)Rispondi

Grattacielo più alto d'Italia.

modifica

Non so quale sia il grattacielo più alto d'Italia. Ma certo è che la voce "Grattacieli in Italia" recita:

Grattacielo Pirelli, Milano, 33 piani, 127 metri ... ... Torre Telecom Italia, Napoli, 129 metri


Qualcuno dovrebbe chiarire la cosa.


.... =

modifica

Il grattacielo più alto d'italia è notoriamente a Napoli. --Zio TiBia 11:39, 28 mag 2007 (CEST)Rispondi

il palazzo lombardia di Milano di cui una parte comprende un grattacielo è alto 161 metri e il Cesar Pelli A che si trova sempre a milano è alto 231 metri, molto superiore a quello di napoli

Altezza e architettura

modifica

Questa del primato o meno dell'altezza non mi sembra una nota significatica, per grattacieli, ammesso che in questo caso la dizione sia giusta, che sono nano rispetto ai giganti veri, sparsi per il mondo. L'Italia è di fatto un paese senza Grattacieli, forse non ne ha bisogno e non sono certamente nella nostra cultura, amanti, come siamo, della proporzione, non possiamo ritrovarci in qualcosa che per principio è smisurato.--ClaudioArch 00:48, 12 set 2007 (CEST)Rispondi

Concordo, tuttavia per essere considerato "grattacielo", è regola comune in tutto il mondo che l'edificio raggiunga almeno i 100 metri di altezza al tetto, senza l'ausilio di antenne, guglie o strutture aggiuntive, quindi abbiamo (pochi) grattacieli anche in Italia.
--Enryonthecloud (msg) 17:22, 30 ago 2012 (CEST)Rispondi

Non confondiamo l' altezza dei grattacieli in generale e quella dei grattacieli in cemento armato, ormai in disuso per i loro limiti strutturali--Bramfab Discorriamo 10:03, 27 giu 2008 (CEST)Rispondi

Collegamento inesistente

modifica

Eliminato il collegamento al sito gioponti.com in quanto inesistente

* Gio Ponti

'Pirellone'

modifica

Pirellone è termine di uso volgare inviso agli stessi progettisti, i giornalisti ne hanno esteso e generalizzato purtroppo l'uso specie per indicare la "Giunta Regionale Lombarda"; mi sembrerebbe opportuno mettere questo nomignolo piuttosto fra i "trivia" o ignorarlo invece che piazzarlo all'inizio dove invece andrebbero meglio i dati essenziali: altezza,numero di piani, anno di costruzione e committente.--Kiko 64 (msg) 19:24, 19 giu 2010 (CEST)Rispondi

Se è usato spesso sui giornali, è giusto segnalarlo nell'incipit, visto che probabilmente è il nome più conosciuto dell'edificio. Non mi pare che l'invisione dei progettisti sia un argomento. MM (msg) 21:32, 19 giu 2010 (CEST)Rispondi
la correttezza nei confronti dei progettisti dovrebbe comunque essere alla base di una voce. Pirellone è un nomignolo degradante e va sottolineato che quel nomignolo non piaceva ai progettisti questo è certo. Wikipedia sarà aperta a tutte le collaborazioni, ma non significa pubblicare "in nome della libertà di espressione" che ad alcuni goliardi zuzzurelloni il Pensatore di Rodin sia definibile in un'altra maniera, invisa allo scultore --Kiko 64 (msg) 17:05, 5 giu 2012 (CEST)Rispondi
Nome di progetto, nome ufficiale di chi lo detiene, altri nomi con cui è conosciuto; con questa prassi viene rispettato chiunque e il termine Pirellone ha tutta la regione di esistere, i termini "per il popolo" sono consentiti su Wikipedia, e sono alla base di una corretta funzione del sistema di ricerca delle voci da parte di chiunque --Pava (msg) 23:56, 30 ago 2012 (CEST)Rispondi
Degradante?? Caso mai affettuoso. --Bramfab Discorriamo 09:48, 31 ago 2012 (CEST)Rispondi

Degradante o no, è entrato nell'uso comune di milanesi e non, quindi è giusto perlomeno segnalarlo --Melancholia (msg?) 11:46, 2 set 2012 (CEST)Rispondi

Immagine non disponibile

modifica

riguardo all'immagine non disponibile per la legge sulla non libertà di panorama in Italia e relative informazioni ad essa connessa, è stata aperta, da alcuni giorni, una discussione qui: Discussioni_progetto:Architettura#Caso_NO_FOP_in_Italia_e_.28in_questo_caso.29_voce:_Grattacielo_Pirelli. Segnalo anche in questa pagina di discussione voce per attinenza con l'argomento--Pava (msg) 17:57, 4 nov 2012 (CET)Rispondi

Perché dobbiamo farci sempre del male! La foto ora pubblicata è brutta, ma non risolve il problema del NO FOP. Si dice che è ammessa una foto degradata, allora mettiamo un'insegna di un buon kebab di Via Vitruvio per degradarla? Meglio mettere un'immagine degradata (per esempio degradata a 1500x1000 pixel rispetto all'originale di 3000x2000) ma che sia rappresentativa dell'opera architettonica! --Aga (msg) 15:25, 24 mar 2013 (CET)Rispondi

Bibliografia aggiuntiva

modifica

Per chi volesse ampliare la voce, suggerisco alcuni titoli di bibliografia:

  • Espressione dell'Edificio Pirelli in costruzione a Milano, in Domus, n. 316, Milano, Editoriale Domus, marzo 1956, pp. 1-16.
  • La Torre Pirelli a Milano, in Domus, n. 348, Milano, Editoriale Domus, novembre 1958, p. 1.
  • "Si fa coi pensieri". La torre Pirelli a Milano, in Domus, n. 379, Milano, Editoriale Domus, giugno 1961, pp. 1-30.

--Friedrichstrasse (msg) 23:37, 23 giu 2014 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Grattacielo Pirelli. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:35, 13 mar 2020 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Grattacielo Pirelli".