Discussione:Homo oeconomicus

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Economia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Ma in latino, seguendo l'etimologia greca, non si dovrebbe dire "Homo oeconomicus", oppure "œconomicus"? (Vedere anche la voce di de.wiki.) MFG

modifica titolo pagina

modifica

{{Spostare|homo oeconomicus|correzione della grafia in latino "oe"conomicus}}

In effetti... [1] --(Yuмa)-- parliamone 04:25, 29 mar 2010 (CEST)Rispondi


Homo oeconomicus - La definizione di homo oeconomicus data nell'articolo è errata e fuorviante. Infatti, la caratteristica fondamentale dell'homo oeconomicus non consiste nell' "interesse esclusivo di una persona per la cura dei suoi propri interessi individuali", bensì nella "cura della sua casa", che ha un significato del tutto diverso e ben più ampio ridpetto alla definizione data nell'articolo. Ciro A. R. Abilitato

Il consumatore non è razionale

modifica

La voce mi appare basata sul vecchio mito (funzionale agli interessi del marketing) secondo il quale il consumatore (è questo il termine che corrisponde in pratica all'homo oeconomicus) sarebbe razionale. E' un fatto dimostrato falso da tempo. Già Thorstein Veblen con la sua teoria della classe agiata mostrava come il consumo non fosse basato su elementi razionali, ma sul tentativo di imitare le classi superiori. James Duesenberry in seguito sostiene l'assenza di razionalità nelle scelte dei consumatori, riconducibili alle dinamiche di interdipendenza che si instaurano all’interno delle classi sociali, per cui il consumo si presenta come un fatto sociale. Comunque, se anche il consumatore fosse razionale, non sarebbe necessariamente razionale il mercato risultante, per il dilemma del prigioniero.--Truman (msg) 17:22, 31 ott 2012 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Homo oeconomicus. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:23, 5 dic 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Homo oeconomicus. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:02, 5 set 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Homo oeconomicus".