Discussione:Infallibilità delle Scritture

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Titolo

modifica

Non credo che "inerranza" sia una parola italiana di uso comune. Sposterei su "infallibilità delle Scritture", se c'è consenso.--Dans (msg) 18:34, 27 ago 2010 (CEST)Rispondi

Io ho dovuto leggere la voce per capirne il titolo, che è il contrario di come funziona un'enciclopedia...magari sentiamo gli esperti, chiediamo al progetto Religione, non so se "inerranza" sia un vocabolo utilizzato correntemente dagli specialisti in esegesi biblica.--Etrusko XXV (msg) 19:17, 27 ago 2010 (CEST)Rispondi
Per il momento, in assenza di ulteriori commenti, inverto il redirect.--Dans (msg) 17:19, 30 ago 2010 (CEST)Rispondi
Per quel che mi risulta, "infallibilità" è un termine di uso comune, mentre quello più specifico è proprio inerranza. Comunque, se c'è un redirect la questione ha importanza relativa. --Anoixe(dimmi pure...) 18:00, 9 apr 2012 (CEST)Rispondi

Senza fonti

modifica

Ho apposto il template F in quanto la voce tocca un argomento di teologia comune alle diverse confessioni e orientamenti cristiani, quindi si presta a conflitti di edizione. Desideravo apportare modifiche, ma il tmp F diventa a questo punto uno strumento necessario per poter collaborare correttamente. --Anoixe(dimmi pure...) 18:07, 9 apr 2012 (CEST)Rispondi

Le scritture "infallibili", per chi?

modifica

Siccome in voce parliamo di "infallibilità" delle Scritture, trovo che ben poco viene dedicato alle "confessioni" che realmente sostengono la loro veridicità e quindi anche l' "infallibilità", e per quali motivi. Per esempio non viene detto che i Testimoni di Geova trovano solo nelle Scritture il motivo della loro fede, non viene detto che la stragrande maggioranza delle Chiese Protestanti ritengono le "Scritture" parzialmente veraci e parti di esse miti e leggende. Che la Chiesa Cattolica pur ritenendo infallibili le Scritture, le equipara alla stessa autorità della tradizione della chiesa con dissidenti accademici che invece considerano parte di esse, miti. Nei prossimi giorni integro questi concetti con accurate fonti (oggi mancanti). Chi desidera darmi una mano è benvento.--Fcarbonara (msg) 20:03, 23 ott 2013 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Infallibilità delle Scritture. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:58, 6 dic 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Infallibilità delle Scritture. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:28, 18 apr 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Infallibilità delle Scritture".