Discussione:Isola di Lampedusa

Ultimo commento: 8 mesi fa, lasciato da Meridiana solare in merito all'argomento Troppi immigrati a Lampedusa?

Curiosità

modifica

Nel 2003, la segretaria della sezione di Lampedusa della Lega Nord, Angela Maraventano, propose di cambiare la provincia di appartenenza del comune di Lampedusa, dalla provincia di Agrigento a quella di Bergamo, arrivando addirittura ad organizzare una raccolta di firme nell'isola. Penso che sia giusto almeno citare questo episodio, magari come curiosità in fondo all'articolo.. Questo è un link che potrebbe essere utile.. [1] Che ne pensate? Grazie a tutti,Valmoz

Se ti va aggiungi pure, è un aneddoto carino! Artisto 15:00, 11 dic 2007 (CET)Rispondi

Réunion

modifica

Non capisco perché abbiate cancellato il mio intervento! Il punto più a sud d'Europa, se si considerano i territori oceanici, è La Réunion dipartimento francese nell'oceano indiano! Perché avete rimesso le Canarie? Non ha alcun senso!

Non a caso è stato sostituito oltremare con oceanici, intendendo con questo termine i territori apparetenenti a paesi europei situati nell'oceano Atlantico. Non mi pare il caso di considerare quale punto meridionale d'Europa una dipendenza di un paese europeo che si trova nell'altro emisfero. Per inciso, alcune isole della Polinesia francese si trovano più a sud di Reunion. --Crisarco 13:00, 23 ott 2007 (CEST)Rispondi

Da quando il termine oceanico esclude il pacifico e l'Indiano? Se lasci la frase così non ha assolutamente alcun senso. Le Canarie NON sono né il punto più a sud dell'Europa continentale (poiché non si trovano nell'Europa continentale) né il punto più a sud di TUTTA l'Europa! La Réunion non è una dipendenza ma è un dipartimento francese a tutti gli effetti, come il Nord come il Passo di Calais ecc. (leggi qui: Dipartimento d'oltremare). I territori della Polinesia francese, invece, non sono un dipartimento francese, quindi non possono essere considerati Europa. Artisto 15:40, 23 ott 2007 (CEST)Rispondi


Ho provato a cambiare versione per mettere d'accordo entrambi anche se non mi soddisfa affatto: escludere l'Oceano Atlantico significa anche escludere Gran Bretagna e Irlanda, che seppure molto a nord (e quindi irrilevanti ai nostri fini) non c'è motivo per cui le si debba escludere dall'Europa! Quindi o si considera il mediterraneo, nel qual caso il punto più a sud è cipro bla bla bla...o si considera tutta l'Unione Europea, nel qual caso il punto più a sud (in quarto dipartimento al 100%) è la Réunion (e non la Polinesia che non è dipartimento!).

A me sembra che facciate confusione fra l'Europa (Parte del Mondo, come definita dai geografi, una delle tre del Grande Continente Africa-Eurasia)e l'Unione Europea (soggetto politico). Se parliamo dell'Europa geografica, né la Réunion né le Canarie ne fanno parte, dal momento che si trovano in Africa (le isole vengono considerate dai geografi come appartenenti al continente o parte del mondo più vicina, con l'eccezione di quelle della Polinesa e della Micronesia considerate parte dell'Oceania con riferimento all'Australia come parte continentale della stessa), mentre Cipro si trova in Asia. Anche le isole Pelagie e Pantelleria sono geograficamente africane. Se, invece, fate riferiemento all'Unione Europea il territorio più meridionale è certamente la Réunion, regione e dipartimento d'oltremare della Francia e parte integrante della stessa e dell'Unione Europea. In questo caso,tuttavia, non è corretto parlare di punto più meridionale d'Europa, perché l'Europa è una cosa e l'Unione Europea un'altra. Purtroppo questa confusione è stata diffusa dal pessimo giornalismo televiso: ricordo ancora il viso sbalordito di un ministro russo cui un "giornalista" italiano chiese se pensava se la Russia sarebbe mai entrata in Europa. Il ministro, ovviamente, rispose che la Russia "è" in Europa (veramente per 1/3 in Europa e per 2/3 in Asia) e chiese di specificare meglio la domanda.... Valerio

Lingua siciliana?

modifica

Il siciliano è una lingua? Al massimo un dialetto direi...

Lingua siciliana. --Crisarco 21:40, 4 feb 2008 (CET)Rispondi


Fra un po' anche il latrato del cane sarà considerato una lingua! Pensate che, invece, l'inglese, lingua più diffusa al mondo, si chiama inglese dovunque sia parlato ed in qualsiasi forma locale (soltanto l'Illinois proclama l'americano come lingua locale), come anche il francese e lo spagnolo e l'arabo (mi hanno detto che siriani e marocchini si capiscono fra loro con molta difficoltà, ma nessuno mai ha pensato di inventare la "lingua" siriana o la "lingua" marocchina). Viceversa, il serbocroato, con minime varianti locali, viene ora chiamato serbo, croato, bosniaco e montenegrino come fossero lingue diverse; i moldavi fanno lo stesso con il loro dialetto romeno; i valenzani con il loro dialetto catalano e i galiziani con il loro dialetto portoghese. Quanto a noi, ho trovato, una volta, una "scheda" geografica sull'Italia, redatta non so da chi, che elencava circa una trentina di "lingue" (cioè tutti i dialetti del nord), seguite da altrettanti "dialetti" del sud. Ma perché dobbiamo farci ridere dietro da tutto il mondo? Valerio

no è solo un dialetto il siciliano..per rispondere a valerio è perchè crediamo di essere gli unici diversi che persone dei treviso non hanno niente a che fare con persone di napoli apparta la cittadinanza "forzata" per poi aprire gli occhi e rendersi conto che fra poco gli altri sono messi peggio di noi Luca

A Valerio: i dialetti italiani sono completamente diversi da tutti gli altri dialetti europei. Perché? Molto semplice: in Francia esistevano due lingue (Langue d'Oc e Langue d'Oil)(sì, ci sono accenti e dieresi) di cui una è sopravvissuta e da cui successivamente sono nati i dialetti, per ramificazione da un'unica lingua. In Italia i dialetti non si sono formati da un'unica lingua italiana, ma è stata la lingua italiana ad essere nata dai vari dialetti (o meglio, scelta da un dialetto, il toscano). Tutti i dialetti italiani sono nati come volgarizzazione 'diretta' dal latino, mentre tutti gli altri dialetti sono nati come volgarizzazione indiretta ('imbastardimento locale' della lingua nazionale). Se il siciliano (o il veneto orientale, o il reggiano, o il torinese) è da considerarsi un dialetto della lingua italiana, anche francese, spagnolo, rumeno, portoghese sono da considerarsi dialetti del latino e non lingue. Danirijeka (msg) 18:20, 3 mar 2009 (CET)Rispondi

Attacco 1986

modifica

Dati i recenti movimenti sul caso Libia inviterei seriamente a fare chiarezza su questo aspetto, aggiungendo un segnale di qualche tipo o per lo meno menzionando il fatto che si tratti di informazioni non certe al 100%. Dico questo perchè i fatti sembrano essere molto più complessi di come è esposto l'accaduto adesso (messo giù molto semplicisticamente e con informazioni 'da TG'), ci sono prove contrastanti e possibili legami con le figure politiche dell'epoca. Md1053 (msg)

Punto più a nord

modifica

...ma non era il Monte Gemello occidentale (Zwillingsköpfl) il punto più a nord d'Italia? Danirijeka (msg) 18:21, 3 mar 2009 (CET)Rispondi

Cambiamento di nome della voce

modifica

Al Sottoprogetto isole, dopo una articolata discussione, sono state messe a punto alcune convenzioni di nomenclatura per isole e arcipelaghi. Questa voce, attualmente non rispetta le convenzioni e in questa discussione sta emergendo un consenso al cambio di denominazione. Chi è interessato all'argomento è vivamente invitato a partecipare al dibattito presso il sottoprogetto. --EH101{posta} 00:50, 16 mar 2011 (CET)Rispondi

Da rivedere: Geologia

modifica

Secondo me in questa voce ci sono diversi argomenti da rivedere, ma non sono del posto e non ho conoscenze dell'isola. In primo luogo, alla voce Geologia sembra di leggere un depliant turistico "sono le stupende grotte, talvolta maestosamente paurose, che costituiscono il fascino maggiore dell'intera fascia costiera, specialmente di quella settentrionale."

E ancora

"si ammira un'enorme grotta semicircolare che termina in basso in un'angusta strettoia a pelo d'acqua oltre la quale si raggiunge a nuoto un'imprevedibile spiaggetta di sabbia sottile. Volgendo lo sguardo verso il cielo si ha l'impressione di sentirsi calati al centro di un cratere di vulcano la cui parete, tondeggiante e protesa verso il mare..."

"Con un pizzico di fantasia si può vedere un gruppo statuario collocato in incredibile equilibrio statico sull'abisso sottostante."

A conferma di questo trovate facendo una ricerca su qualsiasi motore, che questi frasi e la descrizione geologica, sono state usate da numerosi siti di carattere turistico. Io credo si debba parlare di geologia, lasciando perdere la vena poetica nella descrizione del luogo.--Geggino (msg) 12:45, 26 mar 2011 (CET)Rispondi

Migranti africani, da approfondire

modifica

Questa voce invece è sicuramente da approfondire. Ci sono solo poche righe su un fenomeno che invece credo sia di fondamentale importanza nella vita di tutti i giorni per la popolazione di Lampedusa. Inoltre anche nella voce "Rotte dei migranti Africani" non si viene approfondito il discorso su Lampedusa, quanto questa invece è una delle isola più colpite. Mi piacerebbe sapere da dove arrivano i migranti, in che modo si relazionano con la popolazione e quanto la loro presenza incida sulla vita di tutti i giorni.

"La spiaggia dei Conigli è oggi uno dei pochi siti del Mediterraneo in cui le tartarughe marine Caretta caretta depongono le uova." Il flusso migratorio provoca delle conseguenze anche per questa spiaggia e per la riserva naturale?

--Geggino (msg) 12:53, 26 mar 2011 (CET)Rispondi

economia

modifica

Altro problema che ho notato, ma come si regge l'economia dell'isola? I lampedusani viaggiano ogni giorno in Sicilia per lavoro? Oppure vivono di turismo, terziario o ci sono industrie nell'isola? Mi sembra che la voce sia carente anche da questo punto di vista. Spero che qualcuno possa ampliarla.--Geggino (msg) 12:55, 26 mar 2011 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Isola di Lampedusa. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:26, 14 mar 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Isola di Lampedusa. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:40, 16 lug 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Isola di Lampedusa. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:02, 6 set 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:51, 10 lug 2021 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:50, 20 gen 2022 (CET)Rispondi

Troppi immigrati a Lampedusa?

modifica

Magari gli italiani la venderanno o la affitteranno alla Tunisia o alla Germania? ;-) --Mir.Nalezinski (msg) 21:13, 30 set 2023 (CEST)Rispondi

 
 
Wikipedia non è un blog!
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati.

--Meridiana solare (msg) 22:06, 30 set 2023 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Isola di Lampedusa".