Discussione:Isostero

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da 93.150.83.49 in merito all'argomento Incipit / 2

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:14, 18 nov 2021 (CET)Rispondi

Incipit

modifica

"Gli isosteri sono molecole o ioni che possiedono lo stesso numero di atomi e lo stesso numero di elettroni di valenza nella stessa disposizione."

Riferimenti? Sembra quasi un doppione della definizione di specie isoelettronica. Patrizio --93.150.81.95 (msg) 18:53, 13 giu 2022 (CEST)Rispondi

Incipit / 2

modifica

"Alcuni esempi di isosteri sono i seguenti:

Questi sono isoelettronici ma, per dire che siano isosteri occorre altro, ad esempio che i parametri strutturali (forma e volume, ad esempio) siano simili entro tolleranze stabilite.

"Da notare come esistano isosteri non classici che non necessariamente hanno lo stesso numero di atomi o la stessa struttura elettronica di valenza, mantengono però simili proprietà chimico fisiche."

Di questi, e sarebbe interessante, nessun esempio. Patrizio --93.150.83.49 (msg) 16:35, 15 apr 2023 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Isostero".