Discussione:Istituto mediterraneo di studi politeisti

Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Moroboshi in merito all'argomento link esterni
modifica

L'Istituto Mediterraneo di Studi Politeisti è stato inserito nelle associazione pagane e politeisti anche dal Ministero dell'Interno.

Quindi ?--Moroboshi scrivimi 14:55, 19 nov 2006 (CET)Rispondi
Quindi: visti che i redattori del progetto Neo-paganesimo sembra volentorsi a provvedere alla cancellazione di tutte le voci di un certo tipo...
visto che wikipedia vuole considerarsi una "istituzione" culturale, una associazione considerata anche da una istituzione pubblica, questa voce non dovrebbe essere cancellata.
francesco scanagatta
Non sono un redattore del progetto neo-paganesimo, lascio a loro valutare se mettere in votazione o meno la voce (ho visto che c'è già una discussione in corso). Ma in ogni caso questo non autorizza l'inserimento ripetuto tre volte dello stesso link a un sito esterno.--Moroboshi scrivimi 17:12, 19 nov 2006 (CET)Rispondi
PS: sarebbe più gradito se firmassi con l'apposito pulsante della toolbar, piuttosto che scrivere il nome a mano.--Moroboshi scrivimi 17:12, 19 nov 2006 (CET)Rispondi
L'istituto è una dei tanti gruppi fantasma che fanno capo a Claudio Simeoni e alla Federazione Pagana, già bannato per sempre da wikipedia. E' stato segnalato dal ministero dell'Interno, come tanti altri gruppuscoli e sette, citato dal cesnur come altre centinaia di gruppettini più o meno virtuali. Il riferimento esclusivo è alle opere di Simeoni, a cui si rimanda alla relativa discussione di cancellazione della voce Federazione Pagana da wikipedia. 02:50, 27 mar 2014 (CET)
Ritorna alla pagina "Istituto mediterraneo di studi politeisti".