Discussione:Johannes Bückler

Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Hypergio in merito all'argomento Scorporo

Ieri ho creato la voce prendendo spunto dal fatto che a) non esisteva alcun cenno sul Bückler tedesco "originale" in Wiki italiana e b) che lo stesso Bückler, personaggio realmente esistito ma noto, appunto, solo nei paesi teutonici, è diventato piuttosto popolare in Italia solo dopo che un autore anonimo, presente in modo costante sui media nazionali nei mesi scorsi, ne ha mutuato il nome. Le due cose mi sembrano, almeno nel nostro Paese, strettamente legate: basta fare una semplice ricerca in Rete con "J. B." e si otterranno decisamente più risultati legati, per quello che riguarda l'Italia, all'opinionista che all'antico fuorilegge. Questo per quello che riguarda i dubbi di "rilevanza". Contemporaneamente mi chiedo peraltro come possa apparire "promozionale" un approfondimento specifico su un soggetto "anonimo" (!) che è prettamente legato al mondo dell'informazione e non certamente alla vendita di beni o servizi.--Nick (msg) 10:18, 9 mag 2012 (CEST)Rispondi

Ora mi sembra neutrale. Si potrebbe togliere l'avviso.--Sizigia (msg) 15:42, 21 lug 2012 (CEST)Rispondi

Mi unisco al suggerimento di togliere l'avviso. Anche io ignoravo chi fosse Johannes Bückler prima di leggerne i contributi sul Corriere, e l'ho cercato in rete proprio per questo (avevo sentito solo il soprannome Schinderhannes del personaggio storico, senza sapere bene cosa avesse fatto). Al limite si potrebbero fare due voci, Johannes Bückler e Johannes Bückler (opinionista), ma per ora mi sembra che vada bene così. In ogni caso mi sembra utile che Wikipedia tratti anche del contemporaneo che usa questo pseudonimo, e non vedo proprio perchè si tratti di una promozione. GuidoGer (msg) 12:07, 24 mag 2013 (CEST)Rispondi

Avviso più che opportuno modifica

Si tratta di un'altra persona che usa lo stesso nome. Una trattazione così lunga di un argomento totalmente diverso è assolutamente fuori luogo. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 09:45, 5 giu 2015 (CEST)Rispondi

L'obiezione nel banner che Hypergio ha messo all'inizio della sezione contestata è diversa e dice "rilevante o promozione?", inoltre contesta la mancanza di "informazioni verificabili e non evasive sulla rilevanza, citando fonti attendibili di terze parti e partecipando alla discussione". Chiaramente la sezione contestata dal solo Hypergio per motivi non chiari è rilevante, non è promozionale, è supportata da informazioni verificabili e non evasive sulla rilevanza, cita fonti attendibili di terze parti ed è stata trattata positivamente e con buone argomentazioni da 3 persone nella discussione mentre Hypergio è l'unico contrario che oltretutto non è entrato nel merito degli argomenti esposti in modo articolato da chi ha partecipato alla discussione. Se il problema vero e non pretestuoso di Hypergio è che si tratta di una persona diversa, lo formuli chiaramente e prenda in considerazione la soluzione già proposta due anni fa nella discussione di spostare la sezione in una nuova voce "Johannes Bückler (opinionista italiano)" con un rinvio da "Johannes Bückler (criminale tedesco)" e una pagina di disambiguazione su "Johannes Bückler". Alternativamente la si può rendere un paragrafo della sezione "Johannes Bückler nel teatro e nel cinema", modificandone il titolo in "Johannes Bückler nel teatro, nel cinema e nei media" o qualcosa del genere. Tuttavia il tutto nel consenso degli utenti. GuidoGer (msg) 10:21, 5 giu 2015 (CEST)Rispondi

Scorporo modifica

Eliminata la sezione Johannes Bückler opinionista italiano e creata la voce Johannes Bückler (opinionista) --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 19:26, 5 giu 2015 (CEST)Rispondi

La pagina nata per scorporo è stata cancellata. Per prendere visione delle motivazioni vedi qui --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 11:54, 13 giu 2015 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Johannes Bückler".