Discussione:LM317

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Ho corretto leggermente la voce, perché riportava delle inesattezze. La tensione minima, come da datasheet, è di 1,25 V e non 1,2. Inoltre la massima tensione erogabile è sempre inferiore di 3 V rispetto a Vin dato che questo è il valore di dropout introdotto dall'integrato. Infine per regolare la tensione in uscita si usa (quasi) sempre un partitore di tensione costituito da R1 pari a 240 ohm ed R2 di valore dipendente dal Vout desiderato.--Leo72 (msg) 22:50, 24 lug 2011 (CEST)Rispondi

Sistemazione generale

modifica

Ho riscritto alcune parti della voce per renderle in una forma più formale ed imparziale e per dare un'impostazione generale più chiara.

Ho rimosso alcuni tag <math> dai paragrafi sostituendoli con dei <sub> e <sup> dove possibile.

Ho corretto la parte sulla limitazione in corrente: il calore generato non è proporzionale alla corrente ma alla potenza dissipata. Inoltre non si diceva in nessuna parte della voce che il principio di funzionamento "di base" del LM317 può essere visto nel mantenere 1.25 V costanti tra adj e out.

Ho evidenziato, dove non erano già presenti, i principali limiti di progettazione cui si deve porre attenzione in fase di progettazione: correnti/tensioni/resistenze massime/minime, richiami alla potenza dissipata sul componente e sulle resistenze esterne (regolatore in corrente). Ho aggiornato i link alla pagina ed al datasheet del dispositivo verso il sito della Texas Instruments perché quelli della National Semiconductor non sono più online.--151.47.78.161 (msg) 11:19, 13 nov 2012 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:27, 14 lug 2021 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "LM317".