Discussione:La Grande Famiglia (gruppo musicale)

Ultimo commento: 12 anni fa di Castel

Non sono da ritenersi enciclopedici in quanto non appaiono dall'articolo risultare soddisfatti 2 su 3 criteri stabiliti per i gruppi la cui attività musicale sia stata svolta in modo professionale almeno a livello nazionale come La Grande famiglia.
Essi infatti:
- hanno realizzato un unico 33 giri (i 45 non sono contemplati);
+ hanno partecipato ad un evento di rilevanza nazionale;
- non hanno partecipato ad eventi mediatici pubblici trasmessi attraverso emittenti televisive, radiofoniche di rilievo almeno nazionale.
La presenza di articoli in riviste settoriali non è un criterio contemplato ne' quindi considerabile sufficiente a dimostrare la enciclopedicità: peraltro le fonti vengono indicate in maniera generica mancando di puntualizzare numero e data nonchè il rilievo che viene dato al gruppo nella rivista (potrebbero essere anche semplici trafiletti di due righe). --Castel (msg) 01:46, 14 feb 2012 (CET)Rispondi

Ma che cosa scrivi??? "Un disco per l'estate" è un evento mediatico pubblico, infatti era una trasmissione televisiva. Informati, prima di scrivere.--Vito.Vita (msg) 04:47, 14 feb 2012 (CET)Rispondi
Ok "Un disco per l'estate" è una trasmissione che nel caso specifico è stata solo radiofonica (edizione 1973, gruppo non finalista): quindi l'unica partecipazione ad un evento mediatico del gruppo è stato nella loro intera carriera un unico passaggio radiofonico RAI nell'ambito di una rassegna musicale. Decisamente poco per un gruppo professionale, siamo proprio al pelo... Rimane il fatto fondamentale che non hanno prodotto 2 album, quindi IMHO non soddisfa tutti e 3 i criteri sufficienti per sostenere inequivocabilmente l'enciclopedicità del gruppo. --Castel (msg) 10:52, 14 feb 2012 (CET)Rispondi
Tra l'altro visto che vengono citate "enciclopedie cartaceee" in cui sarebbero presenti (e anche questo non è un criterio a priori) sarebbe opportuno che venissero indicate in bibliografia, se esistono. --Castel (msg) 10:58, 14 feb 2012 (CET)Rispondi
Certo che esistono. Ne ho inserita una, per iniziare...--Vito.Vita (msg) 01:35, 15 feb 2012 (CET) Inoltre ti sbagli anche sul resto: essendo andati in finale, il passaggio è stato televisivo, oltre che radiofonico. Informati, prima di scrivere castronerie.--Vito.Vita (msg) 01:37, 15 feb 2012 (CET)Rispondi

Il testo del collezionista-scrittore Barotto che citi (il primo di una lunga ma purtroppo invisibile lista di "enciclopedie" da te indicate) è una guida di fatto autoprodotta in quanto stampata presso una tipografia o presso una Casa discografica e non presso una vera Casa Editrice: ciò forse è un fenomeno culturale ma che costituisca referenza enciclopedica è tutto da dimostrare. Direi piuttosto che è una operazione commerciale autopromozionale di stampo collezionistico che non ha nulla di scientifico: se ho i soldi e sono un appassionato come Barotto collezionista di dischi di rock progressivo che possiedo e voglio valorizzare (magari in collegamento con una etichetta discografica come Vinyl Magic che ristampa e vende quel genere) posso stamparmi anch'io un libro del genere. E naturalmente ci inserisco il disco che io ho a casa...
Inoltre ti informo che un testo da una rivista, per costituire almeno fonte attendibile, deve indicare nome dell'autore, titolo dell'articolo, numero e anno: dopo aver dimostrato che è un articolo serio e non un pubbliredazionale o una semplice segnalazione di una data di concerto, si può valutare se costituisca referenza enciclopedica.
Quanto al gruppo finalista, qui dice tutt'altra cosa da ciò che affermi tu: infatti La Grande Famiglia è stata ammessa alle serate finali (trasmesse alla radio) ma non è stata ammessa nella ultima serata del 16 luglio 1973 (l'unica trasmessa in video).
Rimane il fatto che si tratta di un gruppo di scarsa rilevanza storica musicale, apparentemente con grandi intrallazzi musical-discografici (appena nato già incide un disco addirittura per la RCA!) ma che sopratutto - enciclopedicamente parlando - ha prodotto un numero insufficiente di dischi. --Castel (msg) 02:25, 16 feb 2012 (CET)Rispondi

Questa voce per altro contiene alcuni errori non indifferenti... Tra le componenti vocali femminili hanno fatto parte mia madre Daniela Berretta (ex Voci blu RCA italiana) e Luisa Meraglia. Inoltre Susanna non è la sorella di Alberto ma la moglie ed il suo nome non è Lucarelli se non da sposata. Ho frequentato ovviamente la loro casa e quindi parlo a ragion veduta... Magari dire che hanno fatto un disco per "intrallazzi" ve lo potete risparmiare...

Ritorna alla pagina "La Grande Famiglia (gruppo musicale)".