Discussione:La bustina di minerva

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da 82.84.28.196 in merito all'argomento Perché il titolo in minuscolo?

Perché il titolo in minuscolo?

modifica

Non comprendo questo spostamento, attuato con la motivazione: "Non si riferisce alla dea, ma ad un tipo di fiammiferi".
Anche se "fiammiferi", fonti autorevoli (Treccani, La Stampa, Corriere) lo indicano come un nome proprio, come se esistesse appunto la marca, lo stabilimento, ecc.: se poi è diventato anche un nome comune (una specie di sinonimo di "cerino" o appunto di "fiammifero") o che il sito online de L'Espresso non lo indichi maiuscolo (bisogna vedere chi ha aggiornato quella particolare pagina…), mi pare secondario di fronte alle fonti.
Basta cercare una qualsiasi scansione (qui ad esempio) della suddetta rubrica per constatare che nel titolo della rubrica Minerva era maiuscolo.
In ogni caso, per me è da rispostare perchè il libro omonimo di Eco lo indica più volte in maiuscolo e quella fonte è a dir poco primaria, visto che l'autore stesso parla della sua rubrica nel suo libro.
Anzi, osservando bene, anche Bustina è indicato in maiuscolo nel libro --Soprano71 23:26, 23 feb 2016 (CET)Rispondi

"Minerva" (come tipo di fiammifero) è chiaramente diventato nome proprio. Ed è in tutte le edizioni italiane in maiuscolo ("Bustina" in una sola edizione); risposterei al titolo originario --Squittinatore (msg) 09:00, 1 mar 2016 (CET)Rispondi
Col tempo il nome della rubrica è diventato in minuscolo. --82.84.28.196 (msg) 06:07, 20 mag 2021 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "La bustina di minerva".