Discussione:La regina degli scacchi (miniserie televisiva)

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Balara86 in merito all'argomento Errore di link

Responso da parte della comunità scacchistica

modifica

Nel romanzo sono citate alcune mosse delle partite più importanti disputate da Beth. Anche se non viene usata la notazione scacchistica che le posiziona sulle singole casella della scacchiera si capiscono perfettamente le mosse e le prese. Dunque se la trasposizione nella rappresentazione televisiva rispetta questo sembra forse non coerente affermare: "si sarebbero potute usare rappresentazioni di partite giocate tra donne". D'altro canto partite di scacchi con difesa "Siciliana", la variante "Rossolimo" e infine l'apertura "Gambetto di donna" sono partite giocate sia da uomini che donne, da sempre.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.21.168.59 (discussioni · contributi) 13:08, 22 nov 2020‎ (CET).Rispondi

Ciao! Le partite utilizzate non sono semplicemente generiche "Siciliane" o "Gambetti di donna", ma si basano su partite reali (puoi vedere ad esempio Kasparov che ne parla qui, l'ultima partita della serie si basa, sempre ad esempio e se ne parla nel link, su una partita tra Wolff e Ivanchuk del 1993). Ciò che Shahade intendeva appunto dire, credo, è che siccome di "Siciliane" e di "Gambetti di donna" ne sono state giocate un numero colossale, non sarebbe stato impossibile trovarne di ottime giocate da donne sulle quali lavorare (o nelle parole di Kasparov, con il suo solito stile :-) "migliorare"). È senz'altro possibile che tutto ciò non sia spiegato benissimo nella voce, per quanto il sottoscritto creda che la frase "utilizzate esclusivamente partite fra giocatori maschi come base per quelle fittizie al suo interno" (ovviamente col mio italiano) renda l'idea. Saluto e resto a disposizione,--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 21:36, 22 nov 2020 (CET)Rispondi
Grazie Prien. L'articolo è molto interessante e risponde al dubbio. Unica segnalazione, ininfluente, ma utile per chi legge queste righe, è che la partita scelta per la finale, tra le 700 analizzate, sia del 1993, quindi successiva di ben 10 anni all'uscita del romanzo. Evidentemente la fantasia dello scrittore ha avuto un riscontro nella realtà.
modifica

In questa pagina di discussione si indica che si tratta di un articolo originale dalla wiki inglese, trascurando che il titolo del romanzo italiano e inglese differiscono. Quindi il link usato porta alla descrizione dell'apertura scacchistica (https://en.wikipedia.org/wiki/Queen%27s_Gambit) e non al romanzo. Utile una correzione da parte di chi sia più esperto di me.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.64.220.242 (discussioni · contributi) 14:58, 25 nov 2020 (CET).Rispondi

  Fatto--Balara86 (msg) 16:16, 25 nov 2020 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "La regina degli scacchi (miniserie televisiva)".