Discussione:Leopoldo da Castelnuovo

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Dans in merito all'argomento Nazionalità

TITOLO DELLA VOCE

modifica

Questa voce è nata con il titolo "Leopoldo Mandic", nome correntemente usato dal Vaticano (www.vatican.va), dal quotidiano Avvenire (numero di ieri) e dal sito del santuario del Santo a Padova (www.leopoldomandic.it). Nel Martirologio Romano il nome è "san Leopoldo (Bogdano) da Castronuovo Mandic". A mio avviso il titolo attuale andrebbe comunque cambiato, però aspetto il parere degli interessati prima di effettuare lo spostamento. Cordialmente--Vito Calise (msg) 17:38, 31 lug 2009 (CEST)Rispondi

Non so a quale martirologio attingi. Io, sul mio, leggo "Leopoldo (Bogdan) da Castelnuovo Mandic". Di prassi i cappuccini si fanno chiamare con il nome adottato in religione più l'indicazione dell'origine (ad esempio, diciamo Pio da Pietrelcina, non Pio Forgione). Il sito vaticano, quando riporta l'elenco dei santi canonizzati da GPII, dice "Leopoldo da Castelnuovo". La rubrichetta sul santo del giorno di Avvenire non è una fonte autorevole. --Ponci (msg) 18:38, 22 ago 2009 (CEST)Rispondi
A Padova è noto semplicemente come Padre Leopoldo, al limite Padre/San Leopoldo Mandic, mentre "da Castelnuovo" è una notazione ufficiale che però nessuno usa. Filippo83, h17:20, 15 febbraio 2012

Nazionalità

modifica

Leopold Mandic è indicato come di nazionalità "croata" - difficile, posto che la Croazia è indipendente solo dal 1991. Nel 1916 era cittadino austro-ungarico, non è chiaro se nel periodo interbellico abbia acquisito cittadinanza jugoslava. "Croato" può essere un'attributo etno-nazionale, ma mi sembra di difficile uso per il campo Nazionalità.--Dans (msg) 22:55, 17 set 2017 (CEST)Rispondi

I croati esistevano già, costituissero o meno uno stato indipendente; quale fosse la sua cittadinanza alla nascita è privo di rilevanza enciclopedica (probabilmente ottenne anche la cittadinanza italiana). Le situazioni simili sono numerose (madre Teresa). --Mountbellew (msg) 23:22, 17 set 2017 (CEST)Rispondi
Non mi pare proprio così irrilevante, tanto che si annota anche in pagina che proprio per il suo attaccamento alla cittadinanza austro-ungarica venne spedito al confino. Ben vengano le fonti che indichino se e quando abbia ottenuto la cittadinanza italiana. --Dans (msg) 23:45, 17 set 2017 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Leopoldo da Castelnuovo".