Discussione:Lipidi

Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Daniele Pugliesi in merito all'argomento Solubilità dei lipidi
Lipidi
Argomento di scuola secondaria di I grado
Materiascienze
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiabiologia
Dettagli
Dimensione della voce22 898 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Sono uno studente al 5º anno di biologia, nuovo di Wikipedia, e ho notato che questa voce era molto incompleta e vi erano ripetizioni ed errori. Anche se sono nuovo, ho cercato di migliorarla e wikificarla, ma ancora c'è molto da fare. In particolare a livello di contenuti cerco aiuto per quanto riguarda la classificazione dei lipidi, perché consultando libri di testo e internet ho trovato delle ambigutà, quindi invito gli esperti di chimica (generale, biologica, ma soprattutto organica) a partecipare. Ciao a tutti --marmo 11:45, 20 dic 2006 (CET)Rispondi

Scusate ma le altre sostanze classificate come lipidi (leucotrieni, prostaglandine, trombossani)? le vitamine (a,e,k,d)? mancano molti collegamenti in questa voce. --Pettorato (msg) 18:23, 29 dic 2011 (CET)Rispondi

Parti eliminate

modifica

Segnalo questa modifica. --Aushulz (msg) 21:21, 1 dic 2012 (CET)Rispondi

Solubilità dei lipidi

modifica

Ma l'alcool è un solvente apolare? Mi pare che gli alcoli siano solventi POLARI

I lipidi vengono identificati sulla base delle loro proprietà comuni di solubilità: sono insolubili in acqua (definiti per questo idrofobi), mentre sono solubili in solventi organici non polari, come etere dietilico o acetone, alcoli e idrocarburi

Grazie per la segnalazione. Ho tolto l'indicazione "non polare". La distinzione è tra acqua e solventi organici (non necessariamente apolari). Neanche l'acetone è apolare. La solubilità in questo caso è dovuta alla presenza delle catene idrocarburiche, non al fatto che la molecola sia polare o no, per cui (correggetemi per sbaglio) i lipidi sono più solubili negli alcoli che hanno una catena idrocarburica più lunga. Dunque il fatto che una sostanza sia idrofila o lipofila è solo in parte collegato con la polarità della molecola. O meglio le sostanze solubili in acqua (idrofile) penso che siano tutte polari mentre le sostanze lipopfile penso che possano essere sia apolari sia polari. In vista di ciò, penso che dobbiamo correggere la pagina Idrofobia, magari dopo avere recuperato qualche fonte in proposito. --Daniele Pugliesi (msg) 03:39, 8 gen 2014 (CET)Rispondi

Complimenti

Ritorna alla pagina "Lipidi".