Discussione:Locomotiva Bayard

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Disegni della Vesuvio

modifica

I disegni erano stati desunti dall'appendice di Stefano Mililotti al trattato di Charles-Joseph Minard, Lezioni fatte sulle strade di ferro nel 1833-1834 alla Scuola di Ponti e Strade da M. Minard, professore. Prima versione italiana corredata di note ed aggiunte, e di un appendice sulla strada di ferro da Napoli a Nocera e Castellammare da Stefano Mililotti, Napoli, dalla stamperia e cartiera del Fibreno, 1840, pagine 172 e 31 tavole.

Essi sono stati riprodotti ultimamente in Antonio Gamboni, Paolo Neri, Napoli-Portici. La prima Ferrovia d'Italia. 1839, Napoli, Fausto Fiorentino Editrice, 1987, pagine 144.

Andrebbe segnalato. Distinti saluti, Alessandro Crisafulli--147.163.48.49 (msg) 13:35, 22 gen 2009 (CET)Rispondi

Grazie,provvedo ad inserire.Saluti--Anthos (msg) 12:10, 30 mar 2009 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Locomotiva Bayard. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:51, 20 lug 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Locomotiva Bayard".