Discussione:Luciano Bonaparte

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Emanuele Mastrangelo in merito all'argomento Politico francese?

Unione voci modifica

Aggiungo cronologia della voce "Luciano Bonaparte Principe di Canino" per unione voci.

    * (corr) (prec)  20:23, 26 nov 2008 No2 (discussione | contributi) (31 byte) (redireziono dopo unione voci) (annulla)
    * (corr) (prec) 18:26, 17 set 2008 91.172.219.48 (discussione) (2.409 byte) (annulla)
    * (corr) (prec) 13:28, 15 set 2008 Carlomorino (discussione | contributi) (2.406 byte) (+Da unire) (annulla)
    * (corr) (prec) 10:15, 15 set 2008 Ignlig (discussione | contributi) (2.460 byte) (+Wikificare) (annulla)
    * (corr) (prec) 10:14, 15 set 2008 LorisRomito (discussione | contributi) (2.289 byte) (annulla)
    * (corr) (prec) 08:48, 15 set 2008 91.172.129.238 (discussione) (2.290 byte) (←Nuova pagina: Nato ad Ajaccio il 21 maggio 1775, settimo figlio di Carlo Maria Bonaparte e di Maria Letizia Ramolino, fratello cadetto di Napoleone Bonaparte Imperatore dei Francesi. L...)

Politico francese? modifica

E' vero che Luciano nacque quando la Corsica era già stata occupata dai francesi, ma visse la gran parte del tempo in Italia e per giunta come feudatario del Papa. E' un interessante esercizio ragionare su come la nazionalità di un personaggio così borderline debba essere definita su Wikipedia. Che ne pensano le altre fonti? --Emanuele Mastrangelo (msg) 18:59, 16 mar 2010 (CET)Rispondi

Come per Pasquale Paoli userei la dicitura "còrso", se proprio si vuole evitare "italiano".

Ritorna alla pagina "Luciano Bonaparte".