Discussione:Luogo delle radici

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Lenore in merito all'argomento Errore
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Ingegneria
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (ottobre 2008).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2008

Errore modifica

La funzione di trasferimento del sistema retroazionato mi sembra errata. Considerate le regole di riduzione dei diagrammi a blocchi L(s)=kP1/(1+kP1P2). Posto invece kG(s)=P1P2 la L(s) della voce risulta errata. La dimostrazione riguardo la posizione iniziale delle particelle, alla luce di questo, non sembra coerente fatta eccezione per il caso in cui P2 sia un trasduttore proporzionale. Seguendo il "Marro - Controlli Automatici", la dimostrazione andrebbe modificata prendendo in considerazione l'equazione caratteristica 1+kP1P2=0 e mostrando come per K->0 gli unici valori per cui risulta verificata sono proprio i poli di P1 e P2, ovvero gli n poli del guadagno d'anello.

Scusa il ritardo mostruoso con cui ti rispondo. L'osservazione è corretta, e va precisato che la funzione di trasferimento è quella tra ingresso e il segnale di controllo in uscita dal sensore (cosa che mi appresto a fare); però, anche per semplicità, ho preferito tirare in ballo solo il guadagno d'anello senza dover portarmi dietro P1 e P2. Se uno è interessato all'uscita effettiva, basta che usa la funzione di trasferimento della voce e la divide per P2; anche se il sensore non è proporzionale pazienza, alla fine mi pare che considerare anche questi dettagli sia un po' fuori dall'obiettivo della voce, che è spiegare gli effetti del controllo sulla posizione dei poli del guadagno d'anello Lenore 21:06, 25 giu 2009 (CEST)Rispondi

Voce troppo complicata modifica

Salve. Ho provato a leggere questa voce perchè avevo bisogno di capire alcune cose, ma non ci ho capito nulla. Secondo me è troppo complicata, sembra più una lezione universitaria che una pagina fatta per rendere le cose più comprensibili possibile. Dei link ai vari concetti utilizzati aiuterebbero.

Ritorna alla pagina "Luogo delle radici".