Discussione:Madonna della Gattaiola

Ultimo commento: 15 anni fa di Sailko

La voce va bene, ho aggiunto qualche considerazione generica... se però fosse in contraddizione coi libri in bibliografia rimuovi pure. L'opera ha poco di rinascimentale, a parte l'assenza del fondo oro... per il resto lo stile è tipicamente gotico, quindi sarei anche per cambiare la categoria. Sicuramente è una tempera su tavola: l'olio arrivò in Italia più tardi, per non parlare della tela. Il resto mi sembra ok. Non saprei come sistemare il template, dato che io non lo uso mai!! --SailKo FECIT 16:30, 13 giu 2009 (CEST)Rispondi

Leggendo la pag. 63 del primo testo indicato come fonte, si parla in effetti di un probabile angelo perduto, che faceva dell'opera un'Annunciazione di Maria; l'epoca però è ribadita come metà del Quattrocento, non saprei a questo punto quale categoria possa essere migliore. --Petit verdot 16:35, 13 giu 2009 (CEST)Rispondi
Beh, il gotico in alcune zone è durato fino al 1500.. ho messo gotico, se dai un occhio ad altre opere della categoria vedrai che si somigliano di più... proporzioni allungate, assenza di prospettiva :) --SailKo FECIT 16:43, 13 giu 2009 (CEST)Rispondi
In effetti, stilisticamente è gotica, seppur realizzata in epoca rinascimentale, se la categoria è rappresentativa dello stile e non del periodo storico, è giusta quella sul gotico. Per la foto inserita, precedentemente caricata su commons, ci sono problemi o limitazioni di copyright con la Diocesi di Sovana-Pitigliano-Orbetello e/o la competente Soprintendenza di Siena e Grosseto? So che per Firenze ci sono forti limitazioni. --Petit verdot 16:49, 13 giu 2009 (CEST)Rispondi
Direi che va bene così... anche perché probabilmente è un bene diocesano. Se si lamentassero la spostiamo, non ti preoccupare. --SailKo FECIT 17:10, 13 giu 2009 (CEST)Rispondi

Ma si sa chi fece il famoso buco per far passare i gatti?

Ritorna alla pagina "Madonna della Gattaiola".