Discussione:Magnetite

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Sbisolo in merito all'argomento Proprietà magnetiche

così il Lui della Treccani, dalla città della Lidia e non dalla regione greca, vedi anche: http://www.fisicamente.net/index-1337.htm

Ma la formula chimica della Magnetite non dovrebbe essere FeFeO3 per indicare che il ferro è presente sia come Fe(II) che come Fe(III)

Proprietà magnetiche

modifica

L' Ossido di neodimio viene utilizzato per creare magneti (a quanto mi risulta) molto più potenti di quelli in magnetite, ed è pure presente in natura, all'interno della Monazite-(Nd), quindi io non metterei che la magnetite è il più potente minerale ferromagnetico, dato che è l'ossido di neodimio (al massimo metterei "ha rilevanti proprietà magnetiche naturali").--Bokuwa (msg) 17:10, 21 giu 2012 (CEST)Rispondi

Il fatto che l'ossido di neodimio sia presente all'interno della monazite-(Nd), non significa automaticamente che sia ferromagnetica tant'è che la monazite ha comportamento paramagnetico e non ferromagnetico. --Sbìsolo 09:44, 31 gen 2013 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Magnetite".