Discussione:Malga Meda

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Carlomartini86 in merito all'argomento Dubbio enciclpedicità

Dubbio enciclpedicità

modifica

Una malga ormai più che centenaria con una storia ben documentata e che è sempre aperta agli escursionisti mi sembra che soddisfi i criteri di enciclopedicità per i rifugi/bivacchi (e forse anche quelli per le frazioni geografiche. --F Ceragioli (msg) 19:12, 29 ott 2014 (CET)Rispondi

Però sostituirei al template montagna quello rifugio alpino o quello x i centri abitati.--F Ceragioli (msg) 19:22, 29 ott 2014 (CET)Rispondi
Qua, senza offesa, c'è da fare una pesante opera di sistemazione dei toni. Io capisco che il testo provenga dalla pro loco (che ringrazio per la collaborazione), ma certe frasi in una enciclopedia non ci possono proprio stare: "dopo un’oretta circa di cammino si raggiunge la bella Malga Meda", "Ad oggi non è più possibile ammirare questo affascinante marchingegno… il tempo se lo è portato via.", "È del 1940 un avvenimento quanto meno inquietante: lo stallone bruciò ma attorno alle cause aleggia tutt’ora un alone di mistero." (da quando in qua un incendio è inquietante? Chi ha appiccato il fuoco, un fantasma?) e via discorrendo... --Vipera 14:22, 10 nov 2014 (CET)Rispondi
Ho asciugato un po' la voce, ora credo sia più accettabile. Anche secondo me una malga con un secolo di storia, per quanto non imprescindibile, può essere almanaccato. Rimuoverei anche io il dubbio E. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:57, 3 nov 2017 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Malga Meda".