Discussione:Marrara

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Mi fa un po' paura quel "Brani presi da..." nella bibliografia. Non è che sia una violazione di copyright? --Vermondo (msg) 14:20, 21 feb 2010 (CET)Rispondi

In effetti ...
In questi casi non è meglio metere un {{Controlcopy}} e avvisare l'utente con l'apposito avviso-utente? --Uno nessuno e 100000 (msg) 09:21, 22 feb 2010 (CET)Rispondi

In effetti... Pure io mi ero posto il problema di copyright. E ho chiesto il consenso del nipote dell'autore del libro, uno zio prete, parroco della mia Parrocchia, deceduto qualche mese fa, con il quale io avevo veri rapporti di amicizia. Il nipote mi ha dato il consenso verbale e anzi mi ha manifestato la sua gratitudine in ricordo dello zio. 22 feb 2010 11,05 ID 443886

Questo consenso andrebbe espresso non solo a te, a voce, ma anche a wikipedia e per iscritto. C'è una procedura che conviene seguire e che viene descritta qui e qui. In pratica, dovresti far firmare a questo nipote (detentore dei diritti) l'autorizzazione ad usare quei testi su wiki e trasmetterla all'OTRS. --Vermondo (msg) 12:27, 22 feb 2010 (CET)Rispondi
Ricevuto Vermondo, mi attiverò come consigliato: se ho ben capito dovrò far firmare l'autorizzazione (modello consigliato) a mezzo @mail al nipote dell'autore (Franceco Masini). L'@mail-dichirazione-autorizzazione non la posso trasmettere qui in discussione? O solo all'indirizzo:permission-itatwikimedia.org? -- Maurizio Geminiani (msg) 16,47 23 feb 2010 ID 443886
Francesco Masini sta per inviare @ mail a:permission-itatwikimedia.org; spero sia questa la prassi giusta per risolvere il problema. -- Maurizio Geminiani (msg) 10 mar.2010 10:10 ID443886

Domanda su "periodo attorniato da lineette"

modifica

Cosa significa: un periodo attorniato da lineette? Ci posso lavorare su ugualmente, o no? Uno-nessuno-100.000, oppure Vermondo-che vi considero ormai i miei tutor, uno di voi, mi da una risposta? Grazie -- Maurizio Geminiani (msg) 24.03.2010 11,32 e 25.03.2010 0,17   Fatto gli è stato risposto in disc. utente. --No2 (msg) 10:18, 16 ago 2012 (CEST)Rispondi

Le bonifiche

modifica

Le bonifiche per la coltivazione agricola iniziano già nel secondo millennio a.C. e sono ben documentate nell'età del bronzo delle terramare, quindi ben prima dell'epoca etrusca e di quella romana. Niente impedisce di supporre che anche nell'area ferrarese si praticasse un'agricoltura su terre bonificate dall'acqua dei fiumi. Alberto Pento --79.38.249.59 (msg) 12:38, 7 dic 2014 (CET)Rispondi

L'acqua del mare

modifica

Non si dimentichi che sino al I secolo d.C., il livello dell'acqua marina era più basso di circa due metri (vedasi studi e dati del/o presso il/al CNR) e che pertanto l'acqua delle paludi, delle valli, delle fosse/pozze e delle basse, ecc. era acqua dolce di fiume e non salmastra di mare. Non si dimentichi che l'arginatura completa dei fiumi si ha a partire dalla seconda metà del II millennio d.C. e che prima i fiumi e i torrenti avevano un alveo larghissimo e originavano e alimentavano le valli, le paludi, le fosse o pozze. L'acqua marina si ha soltanto nelle lagune e nelle terre poi invase dal mare. Prima a partire dalle terramare sino al medioevo tardo i fiumi erano marginalmente arginati con ripari e murazzi per deviare e contenere l'acqua delle alluvioni soltanto laddove serviva a proteggere le terre messe a coltura. Gli insediamenti umani erano già tutti prevalentemente su dossi o motte località ben sopraelevati rispetto al livello delle normali esondazioni di cui gli uomini avevano esperienza. Alberto Pento--79.38.249.59 (msg) 12:48, 7 dic 2014 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Marrara. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:59, 10 set 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Marrara".