Discussione:Modello svedese

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Lopolo8 in merito all'argomento Welfare socialdemocratico

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:42, 13 giu 2020 (CEST)Rispondi

Welfare socialdemocratico

modifica

Ciao Lopolo8, nella modifica che hai apportato ieri, non mi è chiaro cosa si intende con il termine "welfare di tipo socialdemocratico", nel senso che tutti i sistemi di welfare sviluppati negli stati liberaldemocratici hanno per definizione un'origine e un'ispirazione socialdemocratica. All'apparenza può sembrare una precisazione superflua o posta solo per dare enfasi al termine, quindi non so se valga la pena spostare le fonti che hai aggiunto in un altro punto della voce, magari in una singola frase dedicata. Grazie dei contributi --Stévan (msg) 13:02, 24 mag 2021 (CEST)Rispondi

Ciao, hai ragione, provvederò a sistemare Lopolo8 (msg) 14:40, 24 mag 2021 (CEST)Rispondi

Lopolo8, vedendo lo stesso problema ("welfare fortemente socialdemocratico", non chiaro), ho provato a riformularlo con "welfare di ispirazione socialdemocratica", inserendo il concetto nel paragrafo precedente, per evitare il template sui toni enfatici e sulla neutralità. Vedi come ti sembra.
Ho mantenuto poi il termine "politiche più liberiste", perché mi sembra più consono in un contesto economico, e anche storico (gli anni '80 sono stati il momento del cosiddetto neoliberismo). "Liberale" è un termine più generico e riguarda più che altro diritti civili e politici, di cui immagino i paesi nordici non fossero carenti prima del 1980. Grazie --Stévan (msg) 17:38, 24 mag 2021 (CEST)Rispondi

Ho visto. Va benissimo, grazie! Lopolo8 (msg) 18:35, 24 mag 2021 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Modello svedese".