Discussione:Monte Luco (Alpi Retiche meridionali)

Ultimo commento: 14 anni fa di Franco56

Ho voluto approfondire un po' l'abbozzo della voce "Monte Luco". Ho aggiunto dei particolari riguardanti la locazione, la sentieristica e una piccola curiosità.--ManuFlai (msg) 12:54, 1 lug 2009 (CEST)Rispondi

Ma Monte Luco si scrive con una "c" o con 2 "c"?--Torluc77 (msg) 11:01, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi

la wikipedia tedesca prevede entrambe le dizioni --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 11:13, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi

Grazie,pensavo che si scrivesse con una "c" solo. E pensa che sono un grande frequentatore della zona! Non si finisce mai di imparare!--Torluc77 (msg) 12:16, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi

Sollevo di nuovo il problema: nella letteratura italiana non c'è traccia di Lucco con due "c" e - per quanto so io - nell'uso locale neanche. Ho visto che de:Laugenspitze riporta sia Luco che Lucco, ma en:Laugenspitze riporta solo Luco.--francescodb (msg) 09:25, 3 giu 2010 (CEST)Rispondi

Sposto a Monte Luco (Alpi Retiche meridionali). La voce Monte Luco porta già ad una disambigua. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 16:53, 3 giu 2010 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Monte Luco (Alpi Retiche meridionali)".