Discussione:Museo italiano dell'immaginario folklorico

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Alexmar983 in merito all'argomento Sito museo in CC BY-SA
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Musei
Toscana
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Alcune osservazioni:

  • dal box laterale ho tolto la foto visto che hai meso il logo del museo. La foto l'ho spostata nella sezione Spazi espositivi.
  • le voci enciclopediche devono avere un tono oggettivo, senza enfasi: quindi non scrivere: Il "Maggio drammatico" è una forma affascinante di teatro popolare cantato. Ma devi scrivere Il Maggio drammatico è una forma di teatro popolare cantato.

Non scrivere: In questa sezione troverete una collezione di Maschere ma scrivere In questa sezione è presente una collezione di Maschere. --Susanna Giaccai (msg) 21:05, 30 gen 2021 (CET)Rispondi

Sito museo in CC BY-SA

modifica

Ricordo che il testo sul sito del museo è in CC BY SA, quindi può essere usato qua. C'è qualche porzione di testo simile nella descrizione della "Sala dell'intreccio e della tessitura". --Alexmar983 (msg) 19:14, 20 mar 2021 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Museo italiano dell'immaginario folklorico".